Il 21 dicembre è, nell’emisfero boreale, il giorno più corto dell’anno e in tutto il mondo viene celebrato il cortometraggio. L’iniziativa, promossa in Francia nel 2011 dal Centre National de la Cinématographie et de l’Image Animée, si è diffusa rapidamente in tutta Europa e arriva oggi a contagiare più di cinquanta Paesi nel mondo. L’idea è di offrire una finestra sul mondo del cortometraggio. L’Istituto Italiano di Cultura propone un programma di corti italiani di recente produzione. Una selezione di generi e formati diversi, in grado di dare un’idea di dove il giovane cinema italiano stia andando e quali saranno le tendenze di domani.
Questi i titoli in programmazione (tutti in lingua originale, sottotitolati in turco): Kolossal (2017, HD, 10’, regia di Antonio Andrisani); La viaggiatrice (2016, HD, 15’, regia di Davide Vigore); Uno di noi (2016, RED, 17′, regia di Max Nardari); Timballo (2016, 20′, regia di Maurizio Forcella); Ti ho incontrata domani (2015, avchd, 12’, regia di Marco Toscani); Numero 10 (2015, HD, 19’, regia di Patrizio Trecca).
*L’accesso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.