Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il mondo è già filmato. Si tratta ora di trasformarlo

Nell’ambito del progetto di arte contemporanea Anteprima#2

Rassegna video

Proiezioni di videoarte “Il mondo è già filmato. Si tratta ora di trasformarlo” 12 settembre – 16 settembre 2013 Calendario Giovedì 12 settembre : dalle 19 alle 21 Venerdì 13 settembre: dalle 15 alle 18 Sabato 14 settembre: dalle 15 alle 18 Domenica 15 settembre: dalle 15 alle 18 Lunedì 16 settembre: dalle 15 alle 18 Screening di video e film di Elisabetta Benassi, Anna Franceschini, Pietro Mele, Marinella Senatore, Giulio Squillacciottia cura di Maria Rosa Sossai Progetto e Produzione AlbumArte| progetti per l’arte contemporanea Associazione Culturale Roma Con il supporto di Gli artisti, Magazzino, Roma, CHAN, Genova, Peres Projects, Berlino. Con lo speciale supporto di: I.R.I. Real Estate Roma Coordinamento e traduzioni Claudia Rampelli La rassegna video Il mondo è già filmato. Si tratta ora di trasformarlo, che inaugurerà in concomitanza con la mostra personale di Margherita Moscardini allestita nella sala del Circolo Roma dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, continua il percorso iniziato nel settembre 2011 con Anteprima, screening di video di sei artisti, turchi e italiani, presentato come Evento Parallelo della XII Biennale di Istanbul. Il titolo della rassegna, tratto da un testo di Guy Debord, sintetizza in maniera efficace il tramonto di una visione passiva da parte dello spettatore delle immagini in movimento alla quale la società dello spettacolo lo aveva destinato. A una tale rivoluzione di prospettiva hanno contribuito in modo determinante gli artisti visivi i quali, attraverso la loro ricerca nel campo del film e video d’artista, hanno esteso le potenzialità della visione sino a coinvolgere aspetti della vita sociale.- Le opere di Elisabetta Benassi, Anna Franceschini, Pietro Mele, Marinella Senatore e Giulio Squillacciotti non si limitano a filmare il mondo ma ricostruiscono processi produttivi della realtà. Le immagini in movimento diventano così uno strumento di condivisione dal quale partire per attuare potenziali trasformazioni. PROGRAMMA Elisabetta Benassi Roma K69996, 2007 Video, colore, 8:50, courtesy l’artista e Magazzino, Roma. Anna Franceschini POLISTIRENE, 2007 Video, minidiv, colore, suono, 12:00, prodotto dalla Scuola Civica di Cinema, Televisione e Nuovi Media – Milano e P.A.D. / PICCOLO ARTIGIANATO DIGITALE – Milano. Pietro Mele The end of the process, 2012 HD, colore, stereo, 11:12 courtesy l’artista. Marinella Senatore NUI SIMU, 2010 HD video su blu ray disc, 15:00, prodotto dal Museo Riso Palermo, courtesy l’artista e Peres Projects, Berlino. Giulio Squillacciotti Casi la Mitad de la Historia, 2011 Video Full HD 1080p – video 2.35 audio stereo – 7:37 – Italia/Spagna, prodotto dalla Real Academia de España en Roma. Post-produzione: Digital Room. Voce: Pedro Villora.