Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il sacro e il profano. Del viaggiare a piedi lungo antichi itinerari.

tenuta da Enrico Brizzi

Conferenza

Conferenza: Il sacro e il profano. Del viaggiare a piedi lungo antichi itinerari. tenuta dallo  scrittore Enrico Brizzi Moderatore: Cristiano Bedin, Università di Istanbul    Traduzione simultanea

Enrico Brizzi (Bologna, 1974) è uno dei più influenti romanzieri italiani, ha esordito con il romanzo Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1994), vero e proprio fenomeno di costume che ha influenzato un’intera generazione. Nel corso della sua brillante carriera si è avvicinato a diversi generi letterari con il tenebroso romanzo pulp Bastogne (1996), il libro per ragazzi Paco & il più forte di tutti (1997) e le cronache di viaggio Nessuno lo saprà (2005), Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro (2007), Gli psicoatleti (2011) e In piedi sui pedali (2014). È l’ideatore del progetto ITALICA 150, viaggio a piedi da Nord a Sud, fra l’Alto Adige e la Sicilia, attraverso sentieri e strade secondarie (2991 km. in 90 giorni) per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Compongono invece la trilogia dell’ ”Epopea fantastorica italiana” i romanzi L’inattesa piega degli eventi (2008), La nostra guerra (2009) e Lorenzo Pellegrini e le donne (2012), in essi fantascienza e fantapolitica si mescolano e danno vita a una “fantastoria” tutta italiana ambientata nel passato, che catapulta il lettore dagli anni dal 1940 al 1960, in un Paese ancora alle prese con il regime fascista. Ha collaborato con testate come L’Unità, Corriere della Sera e L’Espresso, e ha messo a frutto la passione per la musica realizzando dei reading/concerto partendo dalle sue opere, l’ultimo è La vita quotidiana in Italia (tratto dal libro La vita quotidiana in Italia ai tempi del Silvio, 2010). Nel 2013 è uscita la “commedia nera” O la va o la spacca. Alla fascinazione per la bicicletta Brizzi ha dedicato il suo ultimo libro In piedi sui pedali (2014).