Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL VIOLINO IN ITALIA: VIAGGIO MUSICALE SULLE CORDE DEL TEMPO

ALESSANDRA FUSARO, violino & ANNA BARUTTI, pianoforte

Concerto

– Alessandra Fusaro ha iniziato lo studio della musica all’età di 6 anni e si è esibita presso il Teatro alla Scala come solista del coro delle voci bianche. Ha conseguito brillantemente il diploma di violino e composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e si è perfezionata presso l’Hochschule di Berna sotto la guida del M° Daniel Zisman e presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco V.to con il M° Domenico Nordio, conseguendo, con il massimo dei voti, il Konzert Diplom e il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo concertistico. Ha ottenuto primi premi in concorsi internazionali di composizione, violino solista e duo violino e pianoforte ed alcune sue composizioni sono state edite da Bèrben e Rugginenti. Si è perfezionata con Norbert Brainin, Maja Jokanovic, Mariana Sirbu, Bruno Canino, Eugenio Bagnoli, Rocco Filippini e Sigfried Palm. Ha occupato il ruolo di prima parte in Orchestre in Italia e all’estero (Orchestra d’Archi Italiana Mario Brunello, Teatro alla Scala, Orchestra Giovanile “ Cherubini” Riccardo Muti, Orchestra RAI Torino, RTV Ljubljana). Con il “Quartetto di Milano” ha preso parte a tournée internazionali. – Anna Barutti  è considerata una delle più interessanti pianiste della sua generazione. Diplomatasi con Eugenio Bagnoli con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Venezia, si è perfezionata con grandi didatti quali Vitale, Zecchi, Gulli, Sinopoli, all’Accademia Chigiana di Siena, al Conservatorio Ciajkowskij di Mosca con Timofeieva, considerata tra gli eredi della scuola russa di Neuhaus. Fondamentale è stato il perfezionamento del repertorio beethoveniano con il grande Wilhelm Kempff . Prima classificata al Concorso di Treviso ha tenuto concerti come solista in importanti sedi e Festival in Europa, America ed Asia, con grande successo di pubblico e di critica. Ha eseguito i Concerti di Beethoven sotto la guida di R. Abbado e di V. Delman in Italia ed in Corea del Sud con l’Orchestra Filarmonica di Goyang, sempre con entusiastici consensi di pubblico e critica. Annoverata anche tra le più interessanti interpreti cameristiche ha collaborato con prestigiosi musicisti i sedi nazionali ed internazionali quali Brunello, Carmignola, Somenzi. E’ titolare della cattedra di pianoforte principale al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, tiene masterclass in Italia, Germania e Corea del Sud alle quali partecipano pianisti da tutto il mondo e numerosi sono gli allievi italiani e stranieri che hanno vinto concorsi nazionali ed internazionali.