Conversazione con l’autore
Nell’ambito della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
INCONTRO CON ROBERTO PAZZI, NARRATORE E POETAConversazione con l’autore Traduzione simultanea italiano-turco Roberto Pazzi è scrittore, poeta e giornalista. Vive a Ferrara, dove ha insegnato all’Università e tiene annuali corsi di scrittura creativa, svolgendo un’intensa attività di conferenziere nei vari paesi del mondo dove è diffusa la sua opera. Tradotto in ventisei lingue, ha esordito in poesia con una silloge apparsa sulla rivista Arte e poesia nel 1970, prefata da Vittorio Sereni. Ha al suo attivo numerose raccolte di versi fra cui L’esperienza anteriore (1973), Versi occidentali (1976), Calma di vento (1987, premio internazionale E. Montale), La gravità dei corpi (1998 premio Frascati, premio Calliope, premio Marineo, tradotto e pubblicato in turco, col titolo Bedenlerin ağırlığı, dalla casa editrice Estetikus Yayınevi), Talismani (2003) e Felicità di perdersi (2013). Il suo esordio narrativo avviene nel 1985 con Cercando l’Imperatore (premio Bergamo, premio Hemingway, premio Selezione Campiello 1985, tradotto e pubblicato in turco, con il titolo İmparatoru ararken, dalla casa editrice Gündoğan Yayınları), storia di un reggimento russo disperso in Siberia, durante la Rivoluzione Russa, in cerca dell’Imperatore, dalla critica concordemente collocato sulla linea fantastico-visionaria della narrativa italiana. Seguono poi alcuni romanzi dove la storia si fa pretesto di reinvenzione fantastica su una linea di pensiero antistoricistica: La principessa e il drago (1986, finalista premio Strega, premio Piombino, tradotto e pubblicato in turco, col titolo Prenses ve canavar, dalla casa editrice İletişim Yayınları), La malattia del tempo (1987), Vangelo di Giuda (1989, superpremio Grinzane Cavour), La stanza sull’acqua (1991). Con Le città del dottor Malaguti (1993) la narrativa di Roberto Pazzi, pur rimanendo di ispirazione visionaria, approda al presente, alla cronaca italiana di questi anni e alla città dove il narratore vive, Ferrara. Fra i romanzi successivi si segnalano: La città volante (1999, un capitolo del quale è stato pubblicato in turco nel 2011 nel volume “Fantastik Öyküler” dalla casa editrice Phoenix Yayinevi) Conclave (2001, premio Comisso, Superpremio Flaiano, premio Stresa, premio Zerilli Marimò della New York University, tradotto e pubblicato in turco col titolo Kardinaller meclisi dalla casa editrice Alkım Yayınevi), L’ombra del padre (2005, premio Elsa Morante Isola di Procida), Dopo primavera (2008), Mi spiacerà morire per non vederti più (2010), D’amore non esistono peccati (2012) e il recente La trasparenza del buio (2014). Roberto Pazzi ha inoltre collaborato con il Corriere della Sera ed oggi è opinionista di QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno).