Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’italiano e la creatività. Il caso degli italianismi e degli pseudoitalianismi.

La conferenza si colloca nell’ambito della XVI Settimana della Lingua Italiana, dedicata all’italiano e alla creatività.

L’italiano e la creatività. Il caso degli italianismi e degli pseudoitalianismi

Sabrina MACHETTI
l’Università per Stranieri di Siena

Il contributo propone una riflessione sull’insegnamento dell’italiano a stranieri, partendo dall’analisi dei suoi paradigmi tradizionali di riferimento. In essi, insegnare una lingua straniera significava “trasmettere ad uno straniero gli elementi e le regole che gli consentiranno di comunicare con i parlanti nativi in tale lingua, a anche proporgli i modelli di uso linguistico-comunicativo”.
Attualmente, le sfide poste dalle nuove società globali, il rapido e continuo movimento del mercato delle lingue collocano la lingua italiana in una posizione nuova, che la obbliga sì al recupero di una tradizione identitaria in cui la componente creativa ha sempre spiccato sulle altre, ma anche al riferimento ad una dimensione internazionale. In tale dimensione gli elementi di creatività rimangono presenti e anzi appaiono decisivi. Tali elementi si collocano su diversi piani: da quello dell’apprendimento linguistico, dove la continua tensione tra creatività regolare e non regolare determina l’incontrollabilità dei processi di elaborazione linguistica degli apprendenti e delle loro interlingue a quello della dimensione sociale e del contatto tra gli spazi linguistici, in cui la nostra lingua esporta italianismi e crea pseudoitalianismi.

SABRINA MACHETTI è Professore Associato in Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università per Stranieri di Siena. Le sue ricerche riguardano il settore della linguistica applicata, con particolare attenzione ai temi della diffusione dell’italiano fra gli stranieri, del contatto linguistico e della verifica e valutazione della competenza in italiano L2. Ha al suo attivo 1 monografia e numerosi saggi su riviste
internazionali. Dal 2013 è Direttrice della Centro Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS)

Traduzione simultanea

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Istanbul