La cucina sefardita. Tradizioni e sapori.
19 novembre 2018, 19:00
Sinagoga Italiana di Istanbul
Solo su invito. Per ricevere l’invito, scrivi a eventi.iicistanbul@esteri.it (fino ad esaurimento posti disponibili). Si invierà una mail di conferma.
La cucina sefardita è un insieme di tradizioni gastronomiche nato in seno agli ebrei insediatisi in Spagna, nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, in Turchia e nei paesi arabi. Gli ebrei della diaspora cucinavano i piatti delle terre dalle quali provenivano. I cibi erano preparati sulla base della disponibilità e della economicità degli ingredienti. Dovunque siano andati, i sefarditi hanno sempre adattato la loro cucina alle tecniche, ai sapori e agli ingredienti a disposizone nei territori dove migravano, sforzandosi pur sempre di restare fedeli alle loro antiche tradizioni culturali e alla loro ascendenza iberica.
Quegli ebrei migrati dalla Spagna e dal Portogallo verso i territori dell’impero Ottomano portarono con sé le proprie tradizioni gastronomiche. La loro cucina riflette ancora nella ricchezza di sapori e nella gamma di cibi le terre traversate e il fecondo scambio tra culture.
Nel corso degli anni, Viki Korovo e Sima Ovadia hanno raccolto deliziose ricette della comunità sefardita istambuliota nel libro Sephardic Cookbook, che riunisce sapori, ricette e ricordi.
L’autrice Viki Koronyo parlerà di cucina sefadita presso la Sinagoga Italiana lunedì 19 novembre alle 19:00 e al termine dell’incontro avremo l’opportunità di degustare assieme piatti deliziosi.
Quest’evento è parte della Settimana della Cucina Italiana.