Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La Torre di Galata di Istanbul. Conferenza di Mabi Angar

La torre di Galata è, senz’alcun dubbio, uno dei più popolari monumenti dell’odierna Istanbul. Eppure la sua storia, ed in particolare la sua fondazione genovese, è poco indagata. Nota anche con il nome di Christea Turris, la torre venne eretta intorno alla metà del XIV sec. come parte del sistema di fortificazioni di Galata/Pera, cioè l’insediamento genovese sul lato settentrionale del Corno d’Oro, che guardava direttamente Costantinopoli, la capitale bizantina. L’imponente struttura difensiva subì nel corso del tempo varie modifiche sia a livello strutturale che funzionale. La studiosa presenterà le sue recenti ricerche sulla topografia e lo sviluppo urbano di Galata durante l’epoca genovese, con particolare attenzione alla sua più antica fondazione e ai possibili prototipi architettonici della torre.

Mabi Angar Mabi Angar ha studiato Storia dell’arte e Studi Bizantini alla Freie Universitat di Berlino e alla Princeton University. Nel 2012 ha ricevuto il suo Ph.D. all’Università di Colonia dove è lecturer presso il Dipartimento di Studi Bizantini. Ha pubblicato Byzantine Head Reliquaries and Their Perception in the West after 1204 (Wiesbaden, 2017). E’ assegnataria di una borsa post-doc della Villa I Tatti, Firenze e ANAMED-Koç University, Istanbul per lo studio dell’insediamento genovese di Pera nel tardo medioevo.

LA CONFERENZA SARA’ IN INGLESE

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC