a cura del Maestro Andrea Cavarra
Workshop
POSTI ESAURITILABORATORIO DI COSTRUZIONE MASCHERE docente Andrea Cavarra 1º Laboratorio: ore 11.00 – 2º Laboratorio: ore 18.00 Massimo 15 partecipanti per laboratorio. Lingua: italiano – Partecipazione gratuitaR.S.V.P.: entro il 4 febbraio 2013 fino ad esaurimento posti a info.iicistanbul@esteri.it Si prega di voler gentilmente indicare l’orario del laboratorio al quale si desidera partecipareDurante il laboratorio, partendo da una matrice già esistente del catalogo del maestro Andrea Cavarra, attraverso l’uso di tecniche e utensili della tradizione, ogni partecipante avrà la possibilità di conoscere, assieme all’insegnante, tutte le fasi della costruzione di una maschera di Commedia dell’arte. LA MASCHERA A TEATRO In Europa l’uso della maschera ha avuto grande successo per tre secoli, dal XVI° al XVIII° secolo, con la Commedia dell’Arte italiana e nella seconda metà del ‘900 riaffiora nella pratica teatrale di giovani compagnie e grandi artisti. L’uso della maschera intensifica naturalmente la potenza espressiva del corpo. Una volta indossata la maschera, dal rito tribale al teatro, porta l’uomo a rivelare qualcosa che in lui che normalmente è nascosto o a divenire simbolo di qualcosa che è al di sopra di lui. E’ una provocazione contro il pericolo della standardizzazione e dell’appiattimento della ricchezza individuale. CONTENUTI DEL LABORATORIO storia della maschera a teatro, storia della Commedia dell’arte analisi della morfologia del viso e studio del personaggio, tecniche e strumenti di realizzazione della maschera lavorazione del cuoio, rifinitura maschera, decorazione maschera DOCENTEAndrea Cavarra Frequenta la Scuola Internazionale dell’Attore Comico (Reggio Emilia), diretta da Antonio Fava, nella quale si diploma e lavora per tre anni. Nel 1998 è tra i fondatori della compagnia Teatrovivo (Cotignola) dove lavora per sei anni come attore, aiuto regista, scenografo, mascheraio, insegnante di teatro. Nel 1999 e nel 2000 lavora come consulente di Commedia dell’Arte per la Royal Shakespeare Company (Stratford – Inghilterra). Nel maggio 2001 comincia a studiare le tecniche di costruzione delle maschere in cuoio a fianco del maestro mascheraio Stefano Perocco di Meduna fino a divenire suo assistente ufficiale nel febbraio 2004, lavorando per tre anni presso lo studio ‘Pathè-Albatros’ di Montreuil (Parigi) diretto da Carlo Boso. Attualmente oltre a recitare si occupa di scenografia e costruzione maschere per diverse compagnie e teatri (Teatro della Tosse-GENOVA, Teatro Stabile delle Marche-ANCONA). Nel 2008 costruisce le maschere per lo spettacolo ‘Il mercante di Venezia’ con la regia di Massimiliano Civica il quale vince il premio Ubu come miglior regia dell’anno. Nel 2009 gli viene affidata la realizzazione della scenografia del Mistero Buffo di Dario Fo interpretato da Paolo Rossi. Attualmente è presidente dell’associazione di teatro popolare e artigianato teatrale ZORBA OFFICINE CREATIVE, ed è in residenza all’ex Ansaldo dove è uno dei principali promotori dell’OCA (Officine Creative Ansaldo).