Nell’ambito di Suono Italiano Maggio in Musica
Francesco LOVATO, violino Guglielmo PELLARIN, corno e Federico LOVATO, pianoforte
Francesco Lovato, cominciato lo studio del violino con G. Tirindelli, e poi si è diplomato presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida di S. Zanchetta. Si è perfezionato con G. Guglielmo, P. Toso, S. Ashkenasi, M. Rogliano e I. Grubert. Attualmente studia con D. Zaltron presso l’Accademia Musicale di Sacile (PN). Invitato a partecipare in vari festival (Ascoli Piceno Festival, Vacanze Musicali a Sappada, MI.TO di Milano e Torino, Estate Musicale di Portogruaro, Festival Mahler di Dobbiaco). Ha collaborato con altri artisti di fama internazionale come M. Flaksman, A. Meunier, K. Wolf, L. Lucchetta, M. Somenzi, A. Ballista, G. Angeleri, E. Bronzi. È stato premiato in vari concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. Dal 2011 fa parte della Venice Baroque Orchestra con la quale si esibisce nei più importanti teatri e sale da concerto del mondo. Suona un violino “Antonio Indri” costruito a Venezia nel 1810.
Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Inizia lo studio del corno a sette anni e si diploma presso il Conservatorio di Udine, allievo del M° G. Arvati. Ha ottenuto importanti riconoscimenti con il quintetto d’ottoni Italian Wonderbrass e il quintetto a fiati Kalamos esibendosi oltre che in Italia anche in Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Canada, Croazia, Germania, Serbia e Slovenia. L ’Italian Wonderbrass Quintet ha pubblicato in collaborazione con il trombettista Jens Lindemann un’inedita versione per sestetto di ottoni e percussioni di “Pini di Roma” di O. Respighi. In occasione del Festival “Suonid’ariad’altaquota” ha eseguito in prima assoluta il concerto per corno e archi composto e a lui dedicato da F. Perez Tedesco. Assieme a Federico Lovato ha registrato per l’etichetta Audite “French Music for horn and piano” .
Federico Lovato ha studiato pianoforte col padre e si è diplomato presso il Conservatorio “B. Marcello”di Venezia. Nel 1997 consegue il diploma in violoncello. Dal 1993 al 2002 ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali (Taranto, Alberga, Venezia, Sangemini, Piacenza, Monopoli, Pordenone, Trieste, Sibiu) classificandosi sempre tra i vincitori. Dal 1992 svolge un’intensa attività concertistica: ha suonato ripetutamente in Francia, Slovenia, Croazia, Polonia e Germania. Inoltre ha tenuto concerti in tutta Italia. Come solista ha collaborato con diverse orchestre. È stato invitato a diversi Festival di Musica da Camera. Ha collaborato con importanti musicisti quali R. Fabbriciani, M. Somenzi, B. Cavallo, V. Mendelsohnn, M. Flaksmann, G. Corti, L. Vignali. L. Lucchetta. Collabora inoltre con il fratello Francesco, violinista e il cornista G. Pellarin in formazioni di duo e di trio. Le sue registrazioni hanno ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica a livello mondiale. E’ docente presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine e presso diversi istituti musicali del Veneto e del Friuli.
Prenotazione non più disponibile