Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ME NE FREGO! IL FASCISMO E LA LINGUA ITALIANA

Proiezione del film e conferenza

Nell’ambito della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Proiezione del film Me ne frego! di Vanni Gandolfo e Fascismo e Lingua italiana conferenza della prof.ssa Valeria Della Valle (Università La Sapienza di Roma) Traduzione simultanea italiano-turco ME NE FREGO! IL FASCISMO E LA LINGUA ITALIANAdi Vanni Gandolfo Film documentario Italia, 2014, 58’ V.O. con sottotitoli in turcoSceneggiatura: Vanni Gandolfo, Valeria Della Valle Produzione e distribuzione: Istituto Luce Cinecıttà Festival: ICFF Italian Contemporary Film Festival 2015: Documentaries, Cinema Italian Style 2014: CIS Doc, La Biennale di Venezia Film Festivali 2014: Punto Luce Una linguista e un regista, Valeria Della Valle e Vanni Gandolfo, narrano un viaggio attraverso la bonifica della lingua italiana tentata dal regime fascista. La storia poco conosciuta di un esperimento destinato a fallire. Il documentario analizza le parole del Duce, l’indottrinamento dell’infanzia, la repressione di tutto ciò che era diverso rispetto all’ideale dell’«italiano nuovo» che doveva adeguarsi al dogma di «credere, obbedire, combattere». Valeria Della Valle ha insegnato fino al 2014 Linguistica italiana alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato saggi sugli antichi testi toscani, sulla storia della lessicografia, sulla terminologia dell’arte, sulla lingua della narrativa contemporanea, sui neologismi, sugli aspetti linguistici degli scritti di Pietro Della Valle, di Quintino Sella e di Luigi Einaudi. Ha diretto la terza e ultima edizione del Vocabolario Treccani; con Giovanni Adamo dirige l’Osservatorio neologico della lingua italiana dell’ILIESI (Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del CNR). È socia corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia; fa parte del direttivo scientifico del Premio Strega e del Consiglio di amministrazione della Fondazione Bellonci; è membro del comitato scientifico del “Bollettino di italianistica”. Fa parte del consiglio scientifico del PLIDA della Società Dante Alighieri. È autrice, con Giuseppe Patota, di 12 manuali di divulgazione dedicati alla lingua italiana. Ha ideato e scritto il soggetto del documentario Me ne frego! Il fascismo e la lingua italiana, prodotto dall’Istituto Luce Cinecittà, presentato al Festival di Venezia del 2014.