Moderatore: Concita DE GREGORIO
Vita, Storie, Identità
Traduzione simultanea / Per il comunicato stampa cliccare – brochure- Melania G. Mazzucco ha esordito nella narrativa con “Il bacio della Medusa” (1996), cui ha fatto seguito “La camera di Baltus” (1998). Del 2000 è “Lei così amata”, romanzo dedicato alla scrittrice svizzera Annemarie Schwarzenbach, con cui si è aggiudicata il Premio Napoli. In “Vita” (2003) ha reinventato in chiave picaresca e fantastica la storia di emigrazione in America della sua famiglia. Il romanzo ha vinto il Premio Strega e il Premio internazionale Arcebispo Juan de San Clemente per il miglior romanzo straniero pubblicato in Spagna nel 2004-2005. Nominato Globe & Mail Book of the Year 2005, è stato incluso tra gli Editors’ Choice della New York Times Book Review e tra i Top Ten Books of the Year del Publishers Weekly (unico romanzo non di lingua inglese). Nel 2005 ha pubblicato “Un giorno perfetto”, da cui è tratto l’omonimo film di Ferzan Ozpetek. Studiosa e appassionata d’arte, ha dedicato al pittore veneziano Tintoretto il romanzo “La lunga attesa dell’angelo” (2008, Premio Bagutta, Premio Scanno, Premio Biblioteche di Roma). Nel 2012 ha pubblicato “Limbo” (Premio Elsa Morante, Premio Rhegium Julii, Premio Matteotti, Premio Bottari Lattes Grinzane). Il suo ultimo romanzo, “Sei come sei”, è stato pubblicato nell’ottobre 2013. Vincitrice del Premio letterario Viareggio-Tobino 2011 e del Premio Ignazio Silone 2013, Melania G. Mazzucco è tradotta in 24 paesi. Ha scritto per il cinema, il teatro e la radio, ottenendo riconoscimenti internazionali. Pubblica articoli, reportage e racconti su numerose testate (la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Corriere della Sera, il manifesto, Il Messaggero, Nuovi Argomenti). Nel 2013 ha raccontato i grandi capolavori dell’arte nella rubrica Il museo del mondo su La Repubblica. Elif Shafak è la scrittrice piu’ letta in Turchia e come romanziere ha vinto vari premi letterari. Scrive in inglese e in turco e ha pubblicato 13 libri, di cui nove sono romanzi: “La Bastarda di Istanbul”, “Le Quaranta porte”, “La casa delle Pulci”, “Latte Nero” e “La casa dei quattro venti”, fra quelli tradotti in italiano e pubblicati tutti dalla casa editrice Rizzoli, una delle più importanti d’Italia. Alcuni di questi sono diventati dei bestseller in Italia. Elif Shafak unisce nella narrazione tradizioni occidentali e orientali, mettendo in evidenza le voci delle donne, delle minoranze, degli immigrati e le loro anime. Sfidando i cliché e che trascendono i confini suo lavoro indaga non solo l’identità turca, ma attinge a varie culture, e riflette un forte interesse per la storia, la filosofia, il misticismo e il sufismo. I suoi libri sono stati pubblicati in oltre 40 paesi. Si occupa anche di attualità politica ed è un’assidua collaboratrice di importanti giornali in Turchia, così come di diverse pubblicazioni, quotidiani e settimanali internazionali, tra cui The Guardian, The New York Times, Time, The Newsweek, Huffington Post, Die Zeit, La Repubblica. È TED Global speaker, membro del Weforum Global Agenda Council sul ruolo delle arti nella società e membro fondatore di ECFR (European Council on Foreign Relations). Ha ricevuto poi nel 2010 l’onoreficenza di di Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere. È attiva sui social media attiva con oltre un milione di seguaci su Twitter http://twitter.com/Elif_Safak. È sposata, ha due bambini e divide il suo tempo tra Londra e Istanbul. www.elifshafak.com Concita De Gregorio, giornalista e scrittrice, firma storica de «la Repubblica» dove attualmente lavora, è stata per tre anni direttore de «l’Unità». Nel 2001 ha pubblicato Non lavate questo sangue. Poi sono usciti “Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto” (tra i finalisti del Premio Bancarella 2007) e “Malamore. Esercizi di resistenza al dolore” (2008). Nel 2010 è stato pubblicato il saggio “Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent’anni di cronache italiane”. Del 2011 è “Così è la vita” mentre nel 2013 è stato pubblicato il suo ultimo volume “Io vi maledico”. Dal settembre 2013 conduce su Rai 3 il programma di letteratura e cultura “Pane quotidiano”.