Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Michelangelo, la vita inquieta di un artista del Rinascimento

Antonio Forcellino

Nell’ambito del ciclo di conferenze CAPOLAVORI E MAESTRI DELL’ARTE ITALIANA

Antonio Forcellino “Michelangelo, la vita inquieta di un artista del Rinascimento” Artista “divino”, geniale e multiforme, Michelangelo Buonarroti fu tra i massimi protagonisti della storia dell’arte occidentale. Egli concepì la sua attività come un’incessante ricerca di un ideale di bellezza, armonia e perfezione estetica. Rappresentò tutto e il suo contrario, il Rinascimento e l’Umanesimo, classicismo ed anticlassicismo, regola ed anticonformismo. Uomo tormentato, dotato di una complessa e profonda personalità, animato da un autentico e sofferto sentire religioso, scaturito da una fede visionaria, la sua arte è riuscita a trasmetterci una testimonianza altissima di quell’insieme di idee e di ispirazioni che animavano i circoli più avanzati della cultura italiana del suo tempo. Insieme alla passione religiosa Michelangelo fu contemporaneamente animato da una profonda passione politica (rarissima in un artista dell’epoca) che lo portò nel 1527 a schierarsi con il governo repubblicano di Firenze conto i Medici. Autore di sculture, veri e propri capolavori indiscussi, come la Pietà vaticana e il David, nuovo modello di eroe moderno, e il Mosé, dipinse la volta e il famoso Giudizio Universale, all’interno della Cappella Sistina, caratterizzati da una pittura scultorea e brillante, colori accesi e cangianti, figure che si stagliano possenti, dinamiche e maestose, pervase da un insolito clima di inquietudine già manierista. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l’Arco di Traiano. Come storico, la sua attenzione si rivolge da sempre a tutta la ricchezza del fare arte, ai contesti storici, alle tecniche e ai materiali, alle radici psicologiche e biografiche dei grandi capolavori. È autore di una ricca letteratura scientifica. Fra le sue maggiori pubblicazioni: Michelangelo Buonarroti. Storia di una passione eretica (2002), Michelangelo. Una vita inquieta (2005), Raffaello. Una vita felice (2006), 1545. Gli ultimi giorni del Rinascimento (2008), La pietà perduta (2010), Gli ultimi giorni di Leonardo (2014). Traduzione simultanea