Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Musica & Cinema: Stile italiano

Quartetto Consonus

Concerto di fine anno

Concerto di fine anno Musica & Cinema Stile italiano Quartetto Consonus Giuseppe Cuturello (violino), Andrea Paoletti (violino), Enrico Peluso (violoncello), Silvia Andracchio (viola) In programma brani di E. MORRICONE, N. ROTA e  N. PIOVANI Per il programma scaricare brochure Giuseppe Cuturello  Diplomato nel 1987 con ottimi voti al Conservatorio S. Cecilia di Roma, iniziando già alcuni anni prima la sua attività violinistica presso l’Orchestra dell’Accademia di Musica di S. Cecilia, sotto la direzione di autorevoli Direttori di fama mondiale (Rostropovich, Maazel, Bernstein). Da alcuni anni collabora con il Quartetto Consonus. La sua vena artistica si è espressa in diverse formazioni musicali, dal duo all’Orchestra da Camera fino a quella sinfonica e lirica, realizzando concerti in Italia (Catania, Messina, Cosenza, Palmi, Rieti, Roma Cagliari, Sassari…) e all’estero (Germania, Austria, Israele, Giappone). Ha realizzato diverse incisioni di Musica Barocca con l’Associazione “Musica Immagine” e l’Accademia Musicale Fiorentina (quest’ultima con il Direttore René Clemencic), oltre che registrazioni di colonne sonore con le associazioni “Il suono e la Maschera”, Film 7, Junior Film Intern., Amit, e registrazioni di basi musicali per cantanti (dal 1990). Ha suonato per svariati anni al Sanremo Festival della Canzone Italiana con l’Orchestra Sinfonica della RAI ed ha inciso in studio diversi CD assieme allo stesso compositore Ennio Morricone. Andrea Paoletti Diplomatosi in violino nel 1990 presso il Conservatorio di S. Cecilia-Roma sotto la guida del M°Antonioni e per la musica da camera con il M°Cerroni, si è in seguito perfezionato con i Maestri Budeer, Ayo e Miteva. Dal Dicembre 1990 ha fatto parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma e dell’Orchestra Sinfonica di Bari. Con l’Orchestra Sinfonica della Diocesi di Roma ha più volte suonato in quartetto per il Santo Padre. Fa parte dell’Orchestra Roma Sinfonietta con cui esegue numerosi concerti diretti dal M°Morricone. Collabora attivamente con l’orchestra della Vod come prima parte, con la quale ha collaborato con artisti come Paoli, Vanoni, Biondi, Dalla, Zero, Mannoia etc.e a trasmissioni televisive “Amici” di Maria De Filippi, Panariello e Fiorello. Dal 2000 è il primo violino del quartetto Consonus. Titolare della classe di violino all’Accademia Musicale “M. Clementi”, è spalla e solista della Xilon Orchestra. Enrico Peluso Ha conseguito il diploma al Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila e la laurea in Discipline della Musica (D.A.M.S.) all’Università degli Studi di Bologna. Come primo violoncello dell’Insieme Strumentale “Serafino Aquilano” si è classificato secondo al Concorso Nazionale A.M.A. Calabria 1993 e secondo al Concorso Internazionale “Città di Stresa” 1994. Dal 1996 al 2001 è stato primo violoncello dell’Orchestra Giovanile della Marsica diretta dal M° Marcello Bufalini e dal 2001 è componente e fondatore del quartetto d’archi “Consonus Quartet”. E’ stato membro dell’orchestra Sesto Armonico, diretta dal M° P. Vessicchio e si è perfezionato con il M° Luigi Piovano ai Corsi di Città del Vasto 1997, con il M° Radu Aldulescu ai Corsi dell’Accademia W. A. Mozart di Alba Adriatica 1995, con il M° Stefano Veggetti (violoncello barocco) ai Corsi di Urbino 1997, con il M° Gaetano Nasillo (violoncello barocco) ai Corsi di Fiesole 1998 e, per la musica da camera, con il M° Fulvio Montanaro ai Corsi Internazionali “Giornate Musicali” di Gaeta 1987. Nel 2010, 2013 e 2014 ha fatto parte dell’orchestra del musical Rugantino con E. Brignano e Sistina Story con E. Montesano al teatro Sistina in Roma. Silvia Andracchio  Nata a Roma, si è diplomata in viola nel 1992 presso il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia. Ha continuato ad approfondire il repertorio solistico e orchestrale con i Maestri R. Mallozzi, F. Fiore. Dal 2000 fa parte del Quartetto Consonus. Ha collaborato con diverse formazioni orchestrali e cameristiche quali l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, l’Orchestra Sinfonica Europa Musica, l’Ensamble le Muse, i Solisti dell’Opera di Roma, la Piccola Orchestra 900, l’Orchestra Sinfonica Nova Amadeus, la Nova Amadeus Chamber Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Roma, l’Accademia Musicale Romana. Ha al suo attivo tourneè in Giappone, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Canada, Russia, Irlanda, Australia, Spagna, Turchia, Tunisia, Pakistan, Korea, Kroazia, Thailandia, Singapore, Indonesia. Ha collaborato con le orchestre del Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, “Licinio Refice” di Frosinone, “Ottorino Respighi” di Latina. Ha al suo attivo registrazioni per prestigiose case discografiche (Sony, Emi, RCA) Dal 1986 fa parte di organici strumentali inseriti all’interno di importanti trasmissioni televisive della RAI e delle reti Mediaset. Ha partecipato all’edizione di Rugantino in cartellone al Teatro Sistina di Roma nel 2010/2011 e nel 2013/2014 Nel 2010 si è Diplomata in musicoterapia presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila.