Conferenza di Michele Bernardini, professore di Lingua e letteratura persiana e di Storia dell’Iran e dell’Impero ottomano, Università di Napoli L’Orientale
Dall’una all’altra sponda del Mediterraneo, i contatti tra l’Impero ottomano e il Regno di Napoli sono stati costanti e l’intreccio di rapporti politici e commerciali intessuti dal Mezzogiorno con la Sublime Porta costituisce un capitolo significativo e affascinante della nostra storia. In tempi recenti Napoli è stata oggetto di molti studi sulle relazioni diplomatiche, sui rapporti politici e i conflitti militari e sulla presenza di manufatti islamici nella città. Basterebbe pensare al dipinto realizzato da Caravaggio per il Pio Monte della Misericordia, istituzione che riscattava gli schiavi dalle mani ottomane, oppure alla presenza di un numero considerevole di figure “turche” nei presepi napoletani. Per non dire della collezione di manoscritti turchi e islamici conservati presso la Biblitoeca Nazionale di Napoli. Testimonianze tutte di un rapporto fitto di scambi e di reciproco e sempre attento sguardo sulle rispettive lingue e culture.
In questa conferenza, il prof. Michele Bernardini illustrerà i molteplici aspetti di questa relazione, restituendoci un affresco storico, sociale e politico che stringe in un unico nodo Napoli e Istanbul.
16 aprile / ore: 13.30
Luogo: Hacettepe Üniversitesi Beytepe Kampüsü Edebiyat Fakültesi Tuğrul İnal Salonu – Ankara