Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Progetto MEDITERRANEA

Conferenza Stampa

Presentazione

Il progetto Mediterranea (http://www.progettomediterranea.com/ ) prende il nome della spedizione, nata dall’idea di un gruppo di appassionati di navigazione, guidata da Simone Perotti, scrittore e marinaio italiano. La navigazione a vela attraverso tutto il Mediterraneo è iniziata qualche mese fa e, dopo Atene ed Istanbul, intende proseguire attraverso il Mar Nero, il Mar Rosso Settentrionale, la Giordania e il Portogallo, facendo scalo complessivamente in oltre 100 centri costieri di 29 Paesi: una spedizione nautica che è insieme anche culturale e scientifica. Il progetto si propone infatti di attirare l’attenzione sul Mediterraneo, creando una piattaforma di dialogo per parlare di diversi temi, mettendo in collegamento sponde diverse, Paesi lontani, racchiusi in un’area metaforicamente collegata e omogenea attraverso la simbologia del viaggio per mare che collega e unisce. L’imbarcazione, a “impatto zero”, alimentata esclusivamante da fonti di energia rinnovabili (solare ed eolico) rappresenta la prima esperienza al mondo di co-sailing, poiché è priva di main sponsor e sostenuta da decine di persone che ne condividono la finalità e contribuiscono economicamente. Mediterranea, con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, per la tappa in questa città (febbraio-marzo 2015), organizzerà incontri e interviste a artisti, intellettuali, scrittori, giornalisti e operatori culturali alla ricerca delle voci e del pensiero del Mediterraneo per parlare di esperienze di viaggio, storie e confronto fra popoli, avviare un dibattito, dialogo e comunicazione sui temi dell’attualità, della tutela dell’ambiente e del rispetto delle specificità storiche e culturali, alla ricerca di idee per tessere nuove e più profonde relazioni sociali e aprire più ampie prospettive.