Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital Operistico

Fulvia MASTROBUONO & Fabio ANDREOTTI & Suat ARIKAN

Concerto

Recital OperisticoFulvia MASTROBUONO, soprano
Fabio ANDREOTTI, tenoreSuat ARIKAN, basso baritono Fügen YİĞİTGİL, pianista accompagnatore Fulvia Mastrobuono si è laureata in Matematica e Diplomata in Canto lirico presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Ha studiato con il M° Chiara Migliari e si è perfezionata nel tempo ascoltando i preziosi consigli di grandi artisti come Bruna Baglioni, Nicola Martinucci, Stefania Bonfadelli, Roberto De Candia, Lucietta Bizzi.
Pur essendo emergente, ad oggi ha già debuttato molti dei ruoli principali del suo repertorio, tra cui Mimì e Musetta (Bohème) Donna Elvira e Zerlina (Don Giovanni), Violetta (Traviata), Alaide (la Straniera), Leonora (Trovatore) Lucieta (il Campiello) di Wolff-Ferrari, Liù (Turandot), Micaela (Carmen), Suasanna (Nozze di Figaro), Serpina (Serva Padrona) di Pergolesi, Flower JSA –Jooint Security Area di Michele Biki Panitti , Grillo parlante nell’opera moderna Pinocchio di Natalia Valli sempre al fianco di patners importanti.
Ha cantato nei seguenti Teatri e Festival in Italia e all’Estero: Auditorium Caruso del Teatro Nuovo di Torre del Lago, Teatro Argentina di Roma, Teatro Aram Nuri Opera House di Seoul (Korea), Teatro Casa d’Italia di Istanbul (Turchia), Roma Europa Festival, Romantic Opera Festival di Sicilia, Festival di Lodz (Polonia), Teatro Quirino di Roma, Teatro Comunale di Matera, Teatro Mazzacorati di Villa Aldovrandi a Bologna, Gaulitana Festival of Music di Gozo (Malta), Auditorium Ennio Morricone Tor Vergata Roma, Tuscia Opera Festival di Viterbo.
Sotto la direzione dei maestri: Alberto Veronesi, Stefano Pagliani, Mirco Roverelli, Stefano Vignati, Carol Nies, Massimiliano Piccioli, Francesco Zingariello, Stefano Sovrani, Marcin Werner, Gianluca Bianchi ed altri e con registi come: Vivien Hewitt, Rosetta Cucchi, Katia Ricciarelli, Alessandro Londei, Maria Elena Mexia, Leslie Umphrey., Fabrizio Garzi Malusardi, Woo Young Kang, ed altri.
Nelle stagioni concertistiche ha debuttato come solista i “Carmina Burana”, il Requiem di Fauré e il Requiem di Rutter, Requiem di Mozart, Stabat Mater e il Salve Regina il La min. di Pergolesi.
Incisioni
Ha incisio per RAI Trade il cd “Darkness” musiche per la Rai di Michele Biki Panitti

Fabio Andreotti, tenore, allievo del maestro Gianni Raimondi, dopo aver vinto il primo premio del concorso Francesco Albanese ha eseguito i ruoli principali del tenore lirico tra cui Bohème, Rigoletto, Butterfly, Traviata, Requiem di Verdi, Tosca, Aida. Ha cantato alla Fenice di Venezia, Teatro dell’ Opera di Roma, all’auditorium di S.Cecilia a Roma al Colon di Buenos Aires, Suntory Hall di Tokyo, Teatro dell’Opera del Cairo, Teatro dell’ Opera Art Center di Seul, Harward University Boston, Teatro Gomes di Vitoria (Brasile), in Ciaikowsky hall di Mosca. Dal 2011 ogni anno si esibisce in recitals alla prestigiosa Svetlanovky hall alla Dom Musik di Mosca fino ad oggi. Ospite speciale nel festival di musica classica a Berlino 2013-2014-2015. Ha rappresentato, come tenore , l’Italia a Canton (Cina) nel 2006 per conto del Teatro dell’ Opera di Roma. La rivista Opera Classic People 2012 lo inserisce tra i cantanti mondiali emergenti. A Mosca dove ha attualmente un grande successo per i numerosi concerti e’ stato piu’ volte paragonato sulla stampa,per timbro vocale a Luciano Pavarotti. Il timbro di voce ed il fraseggio diretto “all’italiana” col chiaro intento di comunicare le parole, ne fanno un interprete ideale anche per le canzoni del repertorio classico italiano e napoletano.

Suat Arıkan ha iniziato gli studi musicali presso il Conservatorio Statale di Ankara. Diplomato nel 1981 col massimo dei voti dalla classe di Cemil Sökmen e ha iniziato a lavorare come “artista solista” presso l’Opera e Balletto di Istanbul. Ha continuato i suoi studi con Dan Iordacescu, Elena Kember, Nicolai Güzelev, Daniel Ferro, Leyla Gencer e Licinio Montefusco. Ha una carriera piena dei concerti, eseguiti in Turchia e all’estero, e in numerose rappresentazioni ha cantato da protagonista. L’artista ha un ricco repertorio che estende dal XVII secolo fino ai nostril giorni.
Dal 2002 in poi, facendo parte della giuria del Concorso di Canto ‘Maria Kraja’ a Tirana e del Concorso di Opera ‘As.Li.Co.’ in Italia (a Como e a Milano) rappresenta ogni anno la Turchia all’estero.
L’artista che scrive regolarmente in alcune riviste e collabora con programmi radiofonici. Parallelamente alla carriera solistica, è stato ‘Direttore’ e ‘Direttore Artistico’ dell’Opera Statale di Mersin nella stagione di 2002-2003. Successivamente è stato nominato anche direttore artistico del Festival Culturale e Artistico di Mersin. Dal 2007 al 2014 è stato Direttore e al Direttore Artistico dell’Opera e Balleto Statale di Istanbul. È stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Ciampi, per i suoi numerosi successi e lavori in merito all’opera.
L’artista oltre alla sua attività operestica, dipinge, fotografa e ha al suo attivo numerose mostre.