Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stefano Boeri presenta il suo nuovo libro Un Bosco Verticale

Stefano Boeri presenta il suo nuovo libro
Un Bosco Verticale

Coordina
Moira Valeri
Università di Yeditepe, Istanbul

 

Dopo i prestigiosi riconoscimenti internazionali che per due anni di seguito lo hanno eletto come grattacielo più bello e innovativo del mondo e le oltre duemila pubblicazioni internazionali che ne hanno parlato,il Bosco Verticale viene ora raccontato anche in un libro scritto da Stefano Boeri, a cura di Guido Musante e Azzurra Muzzonigro, edito da Corraini.
In “Un Bosco Verticale. Libretto di istruzioni per un prototipo di città foresta” Stefano Boeri racconta la genesi e la vita di quello che è diventato, prima ancora di essere terminato, un edificio simbolo di Milano e dell’architettura italiana.

Stefano Boeri: “Non è un libro d’architettura, perché il Bosco Verticale è prima di tutto un esperimento di biodiversità, un’interazione tra uomini, alberi e uccelli, un palinsesto di pensieri e immagini. “Un Bosco Verticale” è insieme unsaggio critico, una favola e un almanacco di soluzioni tecniche; labirintico e colorato come un bosco.

Stefano Boeri
Il suo studio ha progettato diverse architetture in Italia (a cominciare dal Bosco Verticale di Milano, vincitore del premio International Highrise Award 2014), in Europa (è il caso della Villa Mediterranée di Marsiglia), fino in Cina dove ha realizzato il Centro Polivalente di Changchun. E’ professore ordinario di Progettazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano e ha tenuto corsi come ‘guest professor’ in varie università, tra le quali Harvard GSD, Strelka/Mosca, l’EcolePolitecnique de Losanne e il BerlageInstitute. Dal 2004 al 2007 è stato direttore della rivista internazionale Domus, dal settembre 2007 all’aprile 2011 ha diretto la rivista internazionale Abitare.
E’ stato direttore artistico del Festival Internazionale di Architettura FESTARCH che si è tenuto a Cagliari (2007 e 2008) e a Perugia (2010 e 2011). E’ il fondatore dell’agenzia di ricerca Multiplicity, dedicata allo studio delle trasformazioni delle città osservate da angolature disciplinari diverse e invitata in passato a presentare le sue ricerche in numerose esposizioni internazionali come la XI Documenta/Kassel, Il Musée d’Art Modern di Parigi e la Biennale di Venezia e ha promosso e ha partecipato a volumi collettivi come Mutations (Actar, 2000), USE (Skirà, 2002) e Cronache dell’Abitare (Mondadori, 2007).
Come autore ha recentemente pubblicato i libri Anticittà (Laterza, 2011) e Fare di più con meno (Laterza 2012).
Dal Giugno 2011 al Marzo 2013 è stato Assessore alla Cultura, Design e Moda del Comune di Milano; dal Giugno del 2014 è Direttore Artistico dell’Estate Fiorentina e consulente per la Cultura e i grandi eventi per il Sindaco di Firenze.

Traduzione simultanea

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura