Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storie di architetti italiani: ALDO ROSSI

 

 

Iniziativa inclusa nel Programma Eventi Paralleli della 3a Biennale di Design di Istanbul.

Storie di architetti italiani
Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri – Universita Yeditepe

Malati per le città

Alberto Ferlenga, Rettore Università Iuav di Venezia

La conferenza prenderà in considerazione la figura di Aldo Rossi all’interno del più vasto panorama dell’architettura italiana del secondo Novecento. In particolare, si considererà il suo lavoro di studioso dei fenomeni urbani, di intellettuale autore di importanti libri tra cui “L’Architettura della città” e di architetto dotato di una spiccata personalità stilistica che gli ha assicurato una vasta fortuna internazionale coronata dalla vincita del Pritzker Prize (primo architetto italiano) nel 1990. Nel corso dell’intervento si prenderà soprattutto in considerazione il contributo teorico di Rossi ma verranno anche presentati alcuni dei suoi progetti più noti come il Cimitero di Modena e il “Teatro del Mondo” di Venezia e, non ultima, la sua produzione grafica. L’obiettivo sarà inquadrare e collocare criticamente una delle figure più note e singolari nel panorama dell’architettura recente in Italia.

 

Alberto Ferlenga (Castiglione delle Stiviere, 1954), si laurea in Architettura a Milano nel 1980. Dal 1981 al 1991 è stato redattore di Lotus International e poi di Casabella, dal 1993 fino al 2011. Nel 1985 ha vinto il “Leone di Pietra” della Biennale di Venezia, diretta da Aldo Rossi, con un progetto per la città di Este. La sua carriera universitaria si svolge tra il Politecnico di Milano, l’Università Federico II di Napoli, dove insegna dal 1988 al 1999 e lo IUAV di Venezia, dove viene chiamato nel 1999, e dove dal 2009 dirige la Scuola di Dottorato. 15 anni fa ha fondato il seminario “Villard” che forma giovani architetti attraverso viaggi e incontri svolti in forma itinerante nelle principali città e università italiane e, come sua diretta conseguenza, il Dottorato Internazionale Villard de Honnecourt oggi al suo quarto ciclo.
Tra le sue pubblicazioni: “Africa”, guida alle città romane del Nord Africa per le edizioni Clup, le monografie Electa su Aldo Rossi, Dimitri Pikionis, Hans van Der Laan, Joze Plecnik, i tre volumi dell’ “Architettura del Novecento” (con M. Biraghi), per Einaudi, il volumetto “Le strade di Pikionis” per LetteraVentidue. Invitato ad insegnare in numerose università del mondo ha vinto concorsi e realizzato opere d’architettura pubblicate sulle principali riviste. Nel 2012 ha curato la mostra “L’architettura del mondo” per la Triennale di Milano di cui è responsabile, dal 2013, per il settore architettura e territorio; nel 2015 viene eletto Rettore dell’Università Iuav di Venezia.

Traduzione simultanea

Disponibilita di posti esaurita.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura