Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storie di architetti italiani: Giancarlo DE CARLO

 

Iniziativa inclusa nel Programma Eventi Paralleli della 3a Biennale di Design di Istanbul.

Storie di architetti italiani
Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri – Universita Yeditepe

Giancarlo De Carlo. L’architettura della partecipazione
Sara Marini,Università IUAV di Venezia

Moderatore: Korhan Gümüş, architetto

Giancarlo De Carlo attraversa la scena progettando tanto, realizzando molto, scrivendo dei propri dubbi e delle proprie ossessioni, disegnando un’idea militante di architettura incisa nel solco dell’anarchia. La sua idea di partecipazione coincide con una revisione critica del progetto e di chi lo articola, con un invito a contaminarsi con il luogo (il palinsesto è tutto, compresi gli utenti). Progetto vs processo, funzione vs uso, ordine vs disordine sono alcune delle distinzioni teoriche che De Carlo utilizza per tradurre la partecipazione in progetto di architettura

Sara Marini, architetto, dottore di ricerca, è professore associato in Composizione architettonica e urbana presso l’Università Iuav di Venezia. È direttore con Alberto Bertagna delle collane editoriali “Città e paesaggio. In teoria” (Quodlibet) e “Carte blanche” (Bruno). Nel 2013 ha curato l’edizione del saggio L’architettura della partecipazione di Giancarlo De Carlo per la casa editrice Quodlibet. Principali pubblicazioni: Venice (con A. Bertagna, Bruno 2014), Nuove terre (Quodlibet 2010), Architettura parassita (Quodlibet 2008).

Traduzione simultanea

Prenotazioni a info.iicistanbul@esteri.it

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Istanbul
  • In collaborazione con: Moira Valeri