Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storie di architetti italiani: IS THIS TOMORROW?

Iniziativa inclusa nel Programma Eventi Paralleli della 3a Biennale di Design di Istanbul.

Storie di architetti italiani: IS THIS TOMORROW?
Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri – Universita Yeditepe

-E INFINE FU IL MUSEO

Pippo CIORRA, Senior Curator MAXXI Architettura

Questa presentazione è una buona occasione per indagare quale sia stato il ruolo delle istituzioni espositive e museali italiane negli ultimi anni. Come data di partenza, o almeno come riferimento iniziale, si potrebbe usare il 1980, quello della Strada Novissima di Portoghesi, vale a dire l’ultimo caso di mostra decisamente dirompente per arrivare fino ad oggi. L’intenzione sarebbe quella di muoversi a cavallo tra rilettura di una storia recente e anamnesi di un’esperienza personale, in modo da chiudere col MAXXI.

Pippo Ciorra, architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. Tra i più noti, Senza architettura, le ragioni di una crisi (Laterza, 2011). E’ autore di studi monografici su Ludovico Quaroni, Peter Eisenman, di testi sulla città e sull’architettura italiana contemporanea. E’ direttore del Dottorato Internazionale Villard d’Honnecourt e docente presso la SAAD di Ascoli Piceno. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero; dal 2009 è senior curator per l’architettura al MAXXI.

-EMPATIA CREATIVA

Mario CUCINELLA, fondatore di Mario Cucinella Architects – MCA

C’è un evidente scollamento tra le ambizioni e la realtà quando si parla di sostenibilità. La sostenibilità dovrebbe nascere sulle reti e nelle relazioni con i cittadini e non solo sui piani finanziari. Immaginare gli edifici sostenibili vuol dire aprire una profonda relazione con il luogo e con il suo clima. Immaginiamo di ripensare gli edifici nei quali il rapporto tra l’architettura e la sua ingegneria non sia solo tecnologico, ma genetico. Nella forma, nella materia e non più solo nelle macchine. Dobbiamo immaginare edifici a bassa tecnologia visibile per far lavorare di più la forma e i materiali che stanno cambiando per diventare attori del risultato, materiali che svolgono un lavoro invisibile, una funzione, e che saranno parte di una nuova economia circolare. Edifici con alto grado d’empatia, un’empatia creativa.

Mario Cucinella è il fondatore di Mario Cucinella Architects – MCA. Con oltre 20 anni di pratica professionale, MCA ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto ambientale degli edifici. Tiene regolarmente conferenze in Italia e all’estero, mantenendo un ruolo attivo nella didattica in diverse Università.
Nel 2012 fonda Building Green Future l’organizzazione no-profit con l’obiettivo di integrare architettura sostenibile e energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della

– Storia dell’editoria di architettura italiana 1992-2016

Manuel ORAZI, Casa Editrice Quolibet

Lontano dagli anniversari, il1993-1994 è stato l’anno di una forte rottura epistemologica per l’architettura italiana. Da un lato la morte prematura di Manfredo Tafuri ha rotto l’assetto disciplinare tradizionale, dall’altro l’irrompere sulla scena di S,M,L,XL di Rem Koolhaas ha riportato in auge autori e temi dimenticati o inediti, con profonde ripercussioni anche sugli stili editoriali. Ripercorrere dunque la storia della produzione editoriale italiana degli ultimi 25 anni può essere utile a valutare il cambiamento del clima che questa ha operato, al di là dei suoi esiti costruttivi.

Manuel Orazi (Macerata 1974) ha conseguito il dottorato di Storia dell’Architettura e della Città presso l’Università IUAV di Venezia ed è docente a contratto presso le Università di Bologna e Ferrara. Lavora presso la casa editrice Quodlibet dove si occupa dei titoli di architettura. Ha collaborato con la 14.a Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia diretta da Rem Koolhaas e Agorà Biennale de Bordeaux 2014 diretta da Youssef Tohme. Di recente ha pubblicato il volume Yona Friedman. The Dilution of Architecture (Zurich, Park Books 2015).

Traduzione simultanea

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Istanbul