Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Tabucchi, le immagini rifratte e la città ‘ rivisitata’

Conferenza della Prof. Anna Dolfi

Nell’ambito della 14. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Tabucchi, le immagini rifratte e la città ‘ rivisitata’La conferenza sarà tenuta in lingua italiana Anna Dolfi è ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i suoi lavori, che uniscono al rigore della filologia una spiccata attenzione per la storia delle idee e l’ermeneutica del testo, sono da ricordare in particolare gli studi leopardiani e quelli su narrativa e poesia tra fine Ottocento e Terza generazione. Studiosa di malinconia, ha progettato e curato una serie di volumi di taglio comparatistico dedicati alle «Forme della soggettività» sulle tematiche del journal intime, della scrittura epistolare, di malinconia e malattia malinconica, di nevrosi e follia, di alterità e doppio nelle letterature moderne. All’opera di Antonio Tabucchi ha dedicato un commento (Notturno indiano, 1996), due libri (Antonio Tabucchi, la specularità il rimorso, 2006; Gli oggetti e il tempo della saudade. Le storie inafferrabili di Antonio Tabucchi, 2010), gli atti di un convegno (I ‘notturni’ di Antonio Tabucchi, 2008). Lo scrittore le ha affidato la cura del suo ultimo libro di saggi (Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, Milano, Feltrinelli, 2013).