Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

UN LAMPEGGIAR DI RISO

quando Dante sorride

Nell’ambito della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

‘’Un lampeggiar di riso’’ quando Dante sorride Conferenza del prof. Saverio Bellomo (Università Ca’ Foscari di Venezia) La conferenza sarà tenuta in lingua italianaIl tema fornisce l’occasione per rileggere alcuni testi danteschi, ma lungo una linea direttiva la cui individuazione costituisce già un considerevole problema. Infatti al sottotitolo si potrebbe aggiungere un punto di domanda: “quando Dante sorride?”. In altre parole, quando possiamo riconoscere in lui un intento umoristico? Si vedrà che ciò talvolta si annida in pieghe insospettabili del testo. D’altra parte dobbiamo chiederci cosa intenda il poeta quando parla di “riso”: vedremo come esso assolva sia una funzione strutturale, essendo il sorriso di Beatrice il segno della graduale elevazione al paradiso, sia una funzione poetica perché costituisce la base di sorprendenti metafore. Saverio Bellomo è professore ordinario di Filologia della letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha insegnato nelle Università di Trento e di Roma Tre. Si è occupato principalmente di Dante e in particolare dell’antica esegesi dantesca: ha curato l’edizione critica dei commenti alla Commedia di Jacopo, figlio del poeta, di Guglielmo Maramauro, nobile napoletano amico di Petrarca e Boccaccio, e di Filippo Villani, nipote del più famoso Giovanni. Ha dedicato un volume ai commentatori del poema attivi prima dell’avvento della stampa. È autore di un manuale di filologia e critica dantesca e di un nuovo commento alla Commedia di cui è uscito di recente l’Inferno per l’editore Einaudi. Dirige «L’Alighieri» e fa parte dei comitati scientifici di altre riviste scientifiche e di collane editoriali di italianistica.