Grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e alla collaudata collaborazione con Sinematek/Sinema Evi a Kadikoy, comune della Grande Municipalità di Istanbul, il grande cinema di Luchino Visconti sbarca sulle sponde del Bosforo. La rassegna retrospettiva più completa mai fatta in Turchia iniz...
Leggi tuttoIstituto Italiano di Cultura di Istanbul collabora con IKSV in occasione del 51esimo Festival della Musica di Istanbul. Quest'anno siamo lieti di presentare il Duo Ciampa-Piccotti, che offrirà al pubblico un repertorio dalle composizioni di Piazzolla, Albéniz, de Falla e Granados. 12.00-12....
Leggi tuttoRoma, 1829. Bartolomeo è un uomo ricco e avido che brama il titolo nobiliare più di ogni cosa. Nel tentativo di recuperare il denaro necessario a stringere un accordo segreto con il Principe Accoramboni per ottenere in moglie sua figlia, si troverà nel bel mezzo di un sorprendente viaggio a cavallo tra...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare La Cantiga de la Serena, un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Orient...
Leggi tuttoIl documentario lo racconta attraverso una lunga intervista di Giuseppe Tornatore al Maestro, testimonianze di artisti e registi - come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Bruce Springsteen, Nicola Piovani, Hans Zimmer e Pat M...
Leggi tuttoQuattro sconosciuti si incontrano grazie ad una app per condividere un viaggio in auto. Tutto sembra scorrere normalmente ma, come spesso accade, la realtà non è quella che sembra. Paolo (Lillo) è un irrequieto uomo dall’aspetto simpatico che sembra nascondere qualcosa. Michele (Fabio Rovazzi) e Anna (A...
Leggi tuttoPuglia. Arso dal sole e dall’odio, il promontorio del Gargano è conteso da criminali che sembrano venire da un tempo remoto governato dalla legge del più forte. Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue.A riaccendere un'antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibi...
Leggi tuttoNel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il ...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy