ITALIA JAZZ LIVE:Filippo Macchiarelli Quintet
ITALIA JAZZ LIVE Suono Italiano – Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo Filippo Macchiarelli Quintet Massimo Morganti, tromboneMattia Feliciani, saxEmilio Marinelli, pianoforteFilippo Macchiarelli, contrabbassoLuca Di Battista, batteria Formatosi nei conservatori “G. Rossini” di Pesaro e “L. D’Annunzio” di Pescara, il giovane bassista/contrabbassista Filippo Macchiarelli proviene da una formazione musicale eclettica che spazia dalla classica al […]
Leggi di piùWorkshop: Dal service al WebDoc: idee per reagire alla crisi, Tiziana Guerrisi
Pillole di giornalismo Voci da un mestiere in trasformazione ”Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari luoghi, anche notturni e festivi. Ma è sempre meglio che lavorare”. La vecchia battuta attribuita a Luigi Barzini, uno dei maestri del giornalismo italiano, racchiude in sé molto del senso profondo della professione. Eppure, quel […]
Leggi di piùOCCHI CHIUSI (opera prima) di Giuseppe Petitto
Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA OCCHI CHIUSI (opera prima) di Giuseppe Petitto 2015, 84’, Italia/Svizzera/Slovenia, drammatico V.O. con sottotitoli in turco Cast: Antonia Liskova, Michael Neuenschwander, Linda Mastrocola, Mia Skrbinac Nicole è una madre premurosa e una donna attenta a controllare la propria vita fin nei più insignificanti dettagli. Sua figlia Lucy è una bambina […]
Leggi di più9ª Edizione del Festival Internazionale del documentario TRT (11 – 15 maggio Istanbul)
Programma delle proiezioni presso il Teatro della Casa d’Italia Per tutto il programma del festival cliccare qui. Panorama: La migrazione e la discriminazione / Selezione Speciale 11.00 LA NATURA DELLE COSE – Prima in Turchia Regista: Laura VIEZZOLI70’, ItaliaItaliano, con sottotitoli in turco e in ingleseSelezione speciale 12.30 THE JOY OF SOUND – Prima […]
Leggi di piùSuono Italiano 2017: Duo SEBASTIANUTTO
Suono Italiano 2017 Il concerto del Duo Sebastianutto, avviene nell’ambito del Progetto: “Suono italiano 2017 – Friuli in musica” che nasce dalla volontà della Fondazione Friuli e del CIDIM di promuovere all’estero e in Italia le eccellenze musicali friulane, selezionate dal Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine.Il progetto gode del contributo del Ministero per i Beni […]
Leggi di piùWorkshop: Rac-contare le migrazioni, Gilberto Mastromatteo
Pillole di giornalismo Voci da un mestiere in trasformazione ”Il mestiere del giornalista è difficile, carico di responsabilità, con orari luoghi, anche notturni e festivi. Ma è sempre meglio che lavorare”. La vecchia battuta attribuita a Luigi Barzini, uno dei maestri del giornalismo italiano, racchiude in sé molto del senso profondo della professione. […]
Leggi di piùL’ ACCABADORA di Enrico Pau
Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA L’ ACCABADORA di Enrico Pau 2016,94’, Italia/Irlanda,commedia V.O. con sottotitoli in turco Cast: Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Carolina Crescentini, Sara Serraiocco, Anita Kravos, Piero Marcialis, Camilla Soru, Federico Noli Premi e festival:Ajaccio Italian Film Festival 2016: CompétitionShanghai International Film Festival 2016: Focus ItalyThe Galway Film Flead 2016: […]
Leggi di più9 Maggio Festa dell’Europa
Ad Istanbul celebriamo la Festa dell’Europa con la proiezione di cortometraggi di diversi paesi europei presso il Centro Culturale Ungherese. Al termine della proiezione incontro con il regista rumeno Bogdan Muresanu. Programma Tutti i cortometraggi sono in V.O. con sottotitoli in turco o in inglese. Viva Maria! (17’ – ENG) Agnieszka Smoczyńska (PL)Noise (7’ – ENG) Przemysław […]
Leggi di piùChe strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini
Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA Che strano chiamarsi Federico, Scola racconta Fellini. di Ettore Scola 2013,93´, documentario, Italia V.O. con sottotitoli in turco Cast: Tommaso Lazotti, Vittorio Viviani, Sergio Pierattini, Antonella Attili, Sergio Rubini, Vittorio Marsiglia, Giacomo Lazotti, Emiliano De Martino, Maurizio De Santis Firmato da Ettore Scola, una tra le figure più incisive del […]
Leggi di piùPinocchio e le altre avventure nel mondo del Photobook
Nell’ambito della 2ª edizione dell’ Istanbul Photobook Festival L’incontro esplora strategie di testo ed immagine all’interno del foto libro di critica.Giocando con l’ambiguita’ insita nelle immagini, l’autore del libro fotografico le edita in sequenza creando un discorso ed una narrativa personale. Possiamo allo stesso modo affermare che le fotografie dicono sempre la veritá e […]
Leggi di più