Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

15° Congresso Internazionale di Arte Turca / 15th International Congress of Turkish Art (ICTA) Presentazione degli Atti

Nel 2015 Napoli ha ospitato il 15° Congresso Internazionale di Arti Turche. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Napoli L’Orientale sotto il patronato del Ministero turco del turismo e della cultura insieme al Ministero dei beni e delle attività culturali italiano (Mibac) e all’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino.

Numerosi e insigni gli studiosi coinvolti i cui contributi più interessanti vengono ora raccolti nel volume che ora si presenta, con saggi e studi che vanno dall’arte e dall’architettura ottomana, alle relazioni italo-turche, all’archeologia, alla numismatica e all’epigrafia, alle arti decorative, alla musica, all’arte contemporanea in Turchia, all’architettura religiosa e devozionale, alla ceramica ottomana sino alla raffinata arte del tappeto.

Per questo 15° Congresso, Napoli è stata scelta sia per la vitalità degli studi turcologici napoletani, che hanno una lunga e consolidata tradizione, che più in generale per la ricchezza del patrimonio artistico napoletano che indubbiamente ha un numero consistente di legami antichi con la Turchia e con l’arte turca. A immagine simbolo dell’intero congresso e della presentazione degli atti abbiamo scelto una carta della costa napoletana realizzata per illustrare il Libro del Mare (Kitab-i Bahriye) di Piri Reis, ammiraglio e cartografo ottomano di prim’ordine del XVI secolo, espressione degli sforzi antichi di conoscenza reciproca.

Il volume che si presenta, curato dai professori Michele Bernardini e Alessandro Taddei, è segno tangibile della collaborazione fra l’Università di Napoli L’Orientale, l’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino e il Ministero Turco del Turismo e della Cultura, efficace sinergia e illuminato esempio di diplomazia culturale. Siamo lieti di presentarlo in occasione del 15 aprile, giornata della ricerca italiana nel mondo.

Interverranno:

Michele Bernardini (prof. di Lingua e letteratura persiana e Storia dell’Iran e dell’Impero ottomano presso l’Università di Napoli L’Orientale),

Günsel Renda (prof.ssa di storia dell’arte presso il dpto. Di Archeologia e Storia dell’Arte, Koç University, Istanbul),

Mehmet Baha Tanman (prof. di arte turca e islamica presso il dipartimento di Storia dell’arte dell’Università di Istanbul)

Nazan Ölcer (direttrice del Museo Sakıp Sabancı).

 

Traduzione simultanea.

 

Prenotazione non più disponibile