Marcello Mastroianni, in un ruolo che è scopertamente la proiezione del regista, al centro di un’avventura dello spirito e della psiche: sogno, memorie, realta si intrecciano e si sovrappongono a configurare una crisi che è umana, artistica ed etica. Una complessa autoanalisi del profondo, un discorso ironico e disperato sulla crisi dell’artista e sull’Italia del boom, che riesce ad assumere la suggestiva spettacolarità di un racconto apparentemente fantastico. Un film che ha raccolto premi in tutto il mondo (tra cui l’Oscar per i miglior film straniero e quello per i costumi di Piero Gherardi), fra i più celebri del regista e nell’intera storia del cinema. La sceneggiatura è scritto con Tullio Pinelli, Ennio Flaiano, Brunello Rondi. Scene indimaneticabili: il sogno iniziale di volo, la Saraghina, “Asa nisi masa”, e ovviamente la passerella finale).
Cast: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Anouk Aimée, Sandra Milo, Barbara Steele
Nel 2020 tutto il mondo rende omaggio al geniale regista italiano Federico Fellini per il centenario dalla sua nascita, ed Istanbul si unisce alle celebrazioni felliniane.
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e Kültür AŞ per il Comune di Istanbul-Municipalità Metropolitana, proseguono nel mese di settembre e ottobre 2020 le celebrazioni per il centenario di Fellini. Per la serie “Rassegna cinematografica di grandi registi” hanno organizzato “7 giorni con Federico Fellini” con le proiezioni in sala di sei indimenticabili capolavori del Maestro, tutti in versione originale (in lingua italiana) con sottotitoli in turco.
I film saranno tutti proiettati nella sala 4 del cinema Majestik di Beyoğlu. Le proiezioni, che si svolgeranno dal 28 settembre al 4 ottobre, inizieranno alle ore 19:00 e saranno regolate secondo le misure di prevenzione e contenimento del Covid-19 stabilite dalle autorità locali. L’ingresso all’evento è gratuito.
La prenotazione è obligatoria. Occorre inviare una email all’indirizzo segreteria.iicistanbul@esteri.it, dove va indicato un nominativo di riferimento ed il numero dei posti, e aspettare una mail di conferma che andrà esibita all’ingresso in sala. Saranno ammessi soltanto 60 spettatori a proiezione.