Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Caravaggio & Monteverdi | 53° IKSV Festival della Musica di Istanbul

53imf-Caravaggio-Monteverdi-1920×1080

Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di partecipare al IKSV Festival della Musica di Istanbul nel suo 53° edizione con il concerto dal titolo: Caravaggio & Monteverdi

Le opere del pittore Caravaggio, uno dei geni dell’epoca barocca, rivivono in uno spettacolo abbagliante accompagnato dalla musica del suo contemporaneo Monteverdi.

Questa combinazione audiovisiva di trasformazioni miracolose ha un potere magico, a volte persino spirituale.
– Kleine Zeitung

I dipinti di Caravaggio prendono vita sulla musica di Monteverdi in questo concerto teatrale dedicato ai due artisti che, per così dire, hanno “dato inizio” al periodo barocco. Il cast di Teatri 35 ricrea i celebri dipinti con ammirevole fedeltà, mentre l’esecuzione de La Venexiana si integra con la coreografia.

Nato come gioco di società nei circoli aristocratici durante l’Illuminismo e diffusosi dall’Europa all’America negli anni Trenta del XIX secolo, il tableaux vivant divenne una forma d’arte unica tra teatro e pittura, performance e immobilità, storia e presenza viva. Nel XIX secolo Julia Margaret Cameron adattò i principi della pittura all’estetica della fotografia; nella prima metà del XX secolo artisti come Marcel Duchamp, Man Ray e Karl Valentin utilizzarono i quadri viventi per attaccare i capolavori classici. Negli anni Sessanta divenne uno strumento per esprimere la contraddizione tra arte e vita quotidiana e per mettere in scena la corporeità nell’arte femminista, e infine a partire dagli anni Ottanta, con il postmodernismo, entrò a far parte della pratica multiforme di innumerevoli artisti.

Teatri 35, che fa teatro sperimentale da 18 anni, è particolarmente noto per i quadri viventi che ha portato alla perfezione tecnica ed estetica. Dal 2011 si esibisce con musica dal vivo con ensemble come la Filarmonica Bruno Bartoletti, l’Orchestra Scarlatti Nuova, l’Orchestra da Camera di Milano e La Venexiana. L’ensemble napoletano, che effettua tournée in Europa e non solo, ed è stato ospite di manifestazioni come il Ravello Festival, il Festival di Musica Religiosa dell’Opera Nazionale Greca, il Festival Barocco di Roma, è anche direttore artistico del Troia Theatre Festival.

La Venexiana, che prosegue la sua attività sotto la direzione di Gabriele Palomba, è considerata tra i migliori interpreti della musica vocale e strumentale italiana del tardo Rinascimento e del Barocco. Le loro esecuzioni colorate che rendono giustizia ai testi, il loro approccio sottile ai minimi dettagli, i loro toni omogenei e il loro stile caldo e quintessenzialmente mediterraneo hanno ottenuto elogi in tutto il mondo. L’ensemble si è esibito in concerti e produzioni operistiche al Festival di Schwetzingen e in tutta Europa in onore del 450° anniversario della nascita di Monteverdi e ha vinto numerosi premi, tra cui Gramophone e Choc per la registrazione dell’opera Orfeo.

L’armonia di ogni sfumatura della musica con le rappresentazioni dei dipinti crea effetti così sorprendenti che si assiste alla magia dell’arte sul palcoscenico.

Programma:

  • Marco da Gagliano
    Vergine Bella
  • Claudio Monteverdi
    Ohimè, dov’è il mio ben?
    Io Son Pur Vezzosetta
    Bel Pastor
    Pur Ti Miro
  • Heinrich Schlütz
    Verbum Caro Factum Est
  • Claudio Monteverdi
    Lamento d’Arianna
  • Sigismondo d’India
    Piangete occhi miei Lassi
    Piangono al pianger mio
  • Claudio Monteverdi
    O Bone Jesu
    Sì dolce è ‘l tormento
  • Benedetto Ferrari
    Queste pungenti spine
  • Sigismondo d’India
    Mentre che il Cor
  • Claudio Monteverdi
    Ecco di dolci il sole armato

Cliccare qui per maggiori informazioni e biglietti.

  • Organizzato da: IKSV
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul