Una questione privata (Italia-Francia 2017, 84’)
regia di Paolo e Vittorio Taviani
con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori.
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul rende omaggio a Vittorio Taviani, recentemente scomparso, che con il fratello Paolo ha firmato capolavori della storia del cinema italiano, da Padre Padrone (Palma d’oro a Cannes nel ’77) a La Notte di San Lorenzo, a Cesare deve morire (Orso d’oro a Berlino) fino a Una questione privata.
Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d’amore. Nel tentativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza: di se stesso, dell’animo umano e della barbarie insensata della guerra.
Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio (pubblicato postumo da Einaudi nel 1963), il film restituisce quel senso di disperata vitalità di chi all’epoca decise di ergersi contro il fascismo e traduce per immagini il senso di quella lotta, di quella resistenza non è affatto una questione privata. Ci riguarda tutti. Anche oggi. E i Taviani hanno ritrovato la forza e l’urgenza dei loro giorni migliori per ricordarcelo.
Sottotitoli in turco
Prenotazione non più disponibile