Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cisterna Basilica di Istanbul: Arte e restauro tra Roma e Istanbul

images

Iniziativa organizzata in occasione dell’Italian Design Day 2023.

Martedì 03 ottobre 2023

ore 19.00

Relatori:  Arch. Merve Gedik, Arch. Eugenio Cipollone, Arch. Doğu Kaptan, Arch. Adriano Caputo

La partecipazione a questo evento è esclusivamente su invito

Nell’ambito dell’Italian Design Day 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul organizza in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Istanbul, un Conferenza con i protagonisti delle attività di restauro e illuminazione della Cisterna Basilica di Istanbul.

A partire dalle ore 19 il 3 ottobre 2023, il Direttore dell’IIC Salvatore Schirmo e la Console Generale Elena Clemente, nonché rappresentanti della grande Municipalità di Istanbul (IBB), introdurranno gli interventi degli architetti italiani e turchi coinvolti nel progetto di illuminazione del palazzo sommerso, iniziato alla fine del 2020.

Uno dei monumenti più iconici della cosmopolita città turca, la Cisterna Basilica di Istanbul – in turco Yerebatan Sarayi ossia “palazzo sommerso” – è una struttura architettonica risalente all’epoca dell’imperatore Costantino, ampliato nel 532 dall’imperatore Giustiniano (527-566), durante il periodo d’oro dell’Impero Romano d’Oriente. Si tratta di un’architettura ipogea – con una superficie di circa 140 metri per 70 di ampiezza, scandita da 336 colonne alte 9 metri disposte su dodici file e distanziate l’una dall’altra di 4,80 metri e murature in mattoni – dimenticata per tutto il Medioevo e successivamente riscoperta per caso nel XVI secolo.

Aspetto caratterizzante del progetto di illuminazione è il concetto sviluppato da StudioIllumina e realizzato su sua indicazione dalla azienda turca TEPTA Lighting, attraverso il quale sono stati utilizzati oltre 750 differenti corpi illuminanti. Il cantiere, durato 8 mesi ha portato alla realizzazione di un itinerario di visita che si sviluppa su una superficie di 1.400 metri quadri, che si articola lungo, consentendo al visitatore camminare quasi sul pelo dell’acqua e ad ammirare la bellezza e la piena altezza delle volte sovrastanti. Si tratta di un percorso che si rivela in controluce, con una chiara ispirazione proveniente dalle miniature del mondo antico e dagli spazi tipici del mondo orientale, in cui la prospettiva non ha un’importanza centrale, ma tende invece a scomparire per lasciare spazio al disegno e alle forme.

La Conferenza vedrà gli interventi degli architetti Merve Gedik (IBB), Eugenio Cipollone (Insula architettura e ingegneria s.r.l.), Doğu Kaptan (studio Atelye70) e Adriano Caputo (Università di Roma La Sapienza).

L’Istituto Italiano di Cultura provvederà a pubblicare sul proprio canale YouTube l’intera conferenza sia in italiano che in turco.

Conferenza presso la Cisterna Basilica.

Traduzione simultanea italiano-turco.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
  • In collaborazione con: Consolato Generale d'Italia