Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto di Natale 2024 dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

123fa7b36c2c82ae1d9afaddedc3daee

L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di offrire alla comunità italiana e a tutti gli amici di Italia uno speciale Concerto di Natale, un’occasione unica per celebrare insieme le festività in un’atmosfera di armonia e condivisione.

La serata, organizzata in onore della comunità italiana di Istanbul, si svolgerà presso la Chiesa San Pietro e Paolo di Galata e presenterà un programma musicale di grande raffinatezza, con brani classici e tradizionali che evocano lo spirito natalizio.

Programma Concerto di Natale

Arcangelo Corelli (Fusignano, 17 febbraio 1653 – Roma, 8 gennaio 1713)
Concerto grosso in Sol minore, op. VI, n. 8 (fatto per la notte di Natale) (15’)

  • Grave – Vivace
  • Allegro
  • Adagio – Allegro – Adagio
  • Vivace
  • Allegro
  • Pastorale: Largo

Anonimo

  • Adeste Fideles
  • Gloria in Excelsis Deo

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)

  • Panis Angelicus

Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741)

  • Largo dal Concerto n. 4 in Fa minore, op. 8, RV 297 (L’inverno) (2’)

Alfonso Maria de’ Liguori (Marianella, 27 settembre 1696 – Nocera dei Pagani, 1 agosto 1787)

  • Quanno nascette ninno

Franz Xaver Gruber (Unterweitzberg, 27 novembre 1787 – Hallein, 7 giugno 1863)

  • Silent Night

Adolphe-Charles Adam (Parigi, 24 luglio 1803 – Parigi, 3 maggio 1856)

  • Cantique De Noel

Johann Strauss jr (Vienna, 25 ottobre 1825 – 3 giugno 1899)
Josef Strauss (Vienna, 20 agosto 1827 – 22 luglio 1870)

  • Pizzicato Polka

Plácido Francisco Domingo jr (Città del Messico, 21 ottobre 1965)

  • The Gift of Love

Lee Elwood Holdridge (Port au Prince, 3 marzo 1944)

  • It’s Christmas time this year

Nino Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma, 10 aprile 1979)

  • Valzer da Il Gattopardo

 

I Solisti dell’Accademia di Santa Sofia
Riccardo ZAMUNER – violino
Lorenza MAIO – violino
Francesco SOLOMBRINO – viola
Arianna DI MARTINO – violoncello
Gianluigi PENNINO – contrabbasso
Nunzia DE FALCO – soprano

L’Orchestra da camera “Accademia di Santa Sofia” è una compagnia di eccellenza, costituita da strumentisti di alto livello professionale accuratamente selezionati che presentano repertori che partendo dal ‘600 e passando per la scuola napoletana del ‘700, e il romanticismo, si estendono fino alla contemporaneità. Collabora abitualmente con solisti di fama internazionale tra cui il flautista Andrea Griminelli, i violinisti Uto Ughi e Anna Tifu e il pianista Francesco Nicolosi. Significativa l’attività discografica realizzata con la celebre rivista Amadeus. I musicisti si sono esibiti all’estero in prestigiose sale a San Pietroburgo, Oslo, Praga, Tokyo, New York, Fès, Ifrane, El Jem.

Nunzia De Falco, musicologa e soprano è una performer e ricercatrice apprezzata a livello internazionale. Ha conseguito le lauree magistrali in Musicologia (LM/45), in Filologia, letterature e storie dell’antichità (LM/15) e il Diploma accademico biennale in Canto lirico. Affianca alla pratica musicale in qualità di soprano, l’attività didattica e di ricerca, scrivendo saggi e articoli scientifici (pubblicati dalle case editrici LIM – Libreria musicale italiana, Guida, D’Amato, Universitalia, Kinetès, Simeoli ecc…) e prendendo parte a convegni, gruppi di studio musicologici, comitati scientifici, seminari, lezioni-concerto e incontri culturali con particolare interesse per la produzione musicale napoletana tra ‘800 e ‘900. È docente di discipline musicologiche presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Martucci” di Salerno. È regolarmente presente nei principali ruoli dell’opera italiana e in concerti sinfonici nei più prestigiosi teatri di Europa e Asia.