Gentili ospiti,
Vi informiamo che, in segno di rispetto per le vittime dell’attentato di ieri e per le loro famiglie, abbiamo deciso di cancellare il concerto in programma questa sera (14 Novembre) presso l’Istituto italiano di cultura.
Il concerto viene quindi rinviato a data da destinarsi. Maggiori informazioni saranno disponibili sul nostro sito web.
Siamo certi che comprenderete la nostra decisione.
Cordiali saluti,
Concerto inaugurale della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2022
Evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul in collaborazione con il CIDIM e con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia di Istanbul.
Nell’ambito del progetto “Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo 2022” promosso da MAECI – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e la Fondazione Accademia “Incontri col Maestro” di Imola.
Concerto presso il teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul il 14 novembre 2022 alle ore 19.00.
Prenotazione obbligatoria.
La sua prenotazione ci aiuterà a gestire meglio l’evento ma non garantisce un posto a sedere. È raccomandato arrivare in sala almeno con mezz’ora di anticipo. Dopo inizio dell’evento, non sarà consentito l’ingresso in sala.
Artisti:
Fiorenza MERCATALI, soprano
Gianandrea NAVACCHIA, basso-baritono
Francesco De Poli, pianoforte
Programma musicale:
Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
da L’elisir d’amore Barcaruola a due voci
duetto
Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
da L’occasione fa il ladro Voi la sposa!
duetto
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791)
da Die Zauberflöte Ein Mädchen oder Weibchen
Gianandrea Navacchia
L.Arditi
Il bacio
Fiorenza Mercatali
Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
da Il turco in Italia Per piacere alla signora
duetto
Ambroise Thomas (Metz, 5 agosto 1811 – Parig, 12 febbraio 1896)
da Hamlet Ô vin, dissipe la tristesse
Gianandrea Navacchia
Giuseppe Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901)
da La traviata
È strano… Sempre libera
Fiorenza Mercatali
Franz Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)
Charles François Gounod (Parigi, 17 giugno 1818 – Saint-Cloud, 18 ottobre 1893)
Valse de l’opera Faust, S 407
pianoforte solo
Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
da Don Pasquale Pronta io son!
duetto
Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 febbraio 1792 – Passy, 13 novembre 1868)
da La Cenerentola
Intendente? Direttor? …”Noi Don Magnifico”
Gianandrea Navacchia
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924)
da La Bohème
Quando m’en vo’
Fiorenza Mercatali
Gaetano Donizetti (Bergamo, 29 novembre 1797 – Bergamo, 8 aprile 1848)
da L’esilir d’amore
Quanto amore!
duetto
Fiorenza Mercatali è nata nel 1996 a Latina. Ha iniziato lo studio del canto lirico all’età di sedici annisotto la guida del soprano Mariangela Cafaro. In seguito si è perfezionata con il contralto Bernadette Manca di Nissa e il tenore William Matteuzzi, suo attuale Maestro. Nel 2017 si è esibita presso l’Auditoriumdel Liceo Musicale di Łodz, Polonia. Accanto alla formazione belcantistica si èdedicata alo studio delvioloncello, conseguendo il Diploma di Secondo Livello in Discipline Musicali presso il Conservatorio “O.Respighi” di Latina nel 2020, sotto la guida del Maestro Anna Armatys. Nel 2019 ha interpretato il ruolodi Rosina ne “Il barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello presso il NCPA – National Centre for thePerforming Arts di Pechino sotto la direzione di Richard Barker e presso il Teatro dei Rinnovati di Siena,sotto la direzione di Angelo Michele Errico e la regia di Cesare Scarton per il progetto ChigianaOperaLab,laboratorio d’opera realizzato dall’Accademia Chigiana nell’ambito del Chigiana International Festival &Summer Academy.Nell’agosto del 2021 ha interpretato Berenice ne “L’occasione fa il ladro” di Gioachino Rossini, sotto ladirezione di Niccolò Suppa, allievo del corso di Direzione d’orchestra tenuto da Daniele Gatti pressol’Accademia Chigiana e la regia di Lorenzo Mariani. Dal 2016 frequenta il corso di Canto lirico della classedel Maestro William Matteuzzi presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Gianandrea Navacchia ha studiato Canto presso conservatorio “G.B Martini” di Bologna, diplomandosinel 2019. Attualmente frequenta il corso magistrale di canto al conservatorio “A. Boito” di Parma conRomano Franceschetto. Parallelamente si sta perfezionando con il tenore William Matteuzzi pressol’Accademia Chigiana di Siena, dove nel 2020 nel contesto del progetto Chigiana OperaLab ha interpretatoil ruolo di Uberto ne “La Serva Padrona” di Giovan Battista Pergolesi e nel 2021 ha interpretato DonParmenione nell’opera di Gioachino Rossini “L’occasione fa il ladro” con la direzione di Niccolò Suppa,giovane direttore emergente allievo di Daniele Gatti al corso di Direzione dell’Accademia Chigiana e laregia di Lorenzo Mariani. Vincitore dei concorsi “Primo palcoscenico” e “Città di Ferrara”, fa il suodebutto in due opere mozartiane nel 2016 al Teatro Bonci di Cesena come Conte d’Almaviva in “Le nozzedi Figaro” sotto la direzione di Claudio Desderi e al Teatro comunale di Ferrara come Papageno in “DieZauberflöte”.Nel 2021 partecipa al Festival Internazionale della Vocalità, debuttando il ruolo di Leporello nel “DonGiovanni” ed esegue il ciclo “Winterreise” di Franz Schubert al Teatro Alighieri di Ravenna per Emilia Romagna Concerti.
Francesco De Poli dopo aver conseguito il compimento inferiore di violino e la maturità classica, si èdiplomato in canto presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e ha conseguito il diploma in pianofortesotto la guida di Paolo Ballarin. Ha inoltre conseguito il diploma di II livello in musica vocale da camera,come cantante presso la medesima istituzione.Ha partecipato ad alcune masterclass pianistiche, tra cui quella tenuta da Andrea Carcano presso il Castellodi Seprio e quella di Sven Birch presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Parallelamente all’attivitàvocale, svolge un’intensa attività come accompagnatore di strumentisti, cantanti e formazioni corali, o informazioni cameristiche, in Italia ed all’estero, in concerti e concorsi. È maestro collaboratore dimasterclass di canto lirico di maestri quali William Matteuzzi, Jean Pierre Armengaud; inoltre, è statoallievo – maestro collaboratore alla Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna: hapartecipato a masterclass tenute da José Cura, Fiorenza Cedolins, Paolo Coni, Ileana Cotrubas, Antonello Allemandi e altri. Dal 2016 è pianista collaboratore del corso di perfezionamento di canto di William Matteuzzi presso l’Accademia Chigiana di Siena, nonché membro del Chigiana Keyboard Ensemble, formazione pianisticain residence dell’Accademia. Collabora inoltre come preparatore per la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.