Presentazione dell’edizione in turco della pubblicazione relativa Audiolibro “Dalla Selva Oscura al Paradiso. Un persorso nella Divina Commedia di Dante Alighieri in 33 lingue” realizzato dal MAECI.
L’evento è una iniziativa dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara.
Introduce e modera Salvatore Schirmo, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
Saluto istituzionale di Massimo Gaiani, Ambasciatore d’Italia in Turchia
Intervento di Cecilia Piccioni, Direttrice Centrale Promozione cultura e lingua italiana, MAECI
Interventi di Alberto Casadei, docente presso l’Università di Pisa e Cristiano Bedin, docente presso l’Università di İstanbul.
Gli attori Cemil Büyükdöğerli, Nuri Karadeniz e Zeynep Dinsel leggeranno dal vivo in turco alcuni brani scelti dall’audiolibro, con sottotitoli in italiano.
È prevista la traduzione simultanea italiano-turco. (Raccomandiamo di usare la versione più recente di Zoom Meetings.)
Cliccare qui per partecipare al webinar.
Non è necessaria l’iscirizone.
Listen to “TR – Dante – İlahi Komedya” on Spreaker.
Il webinar verrà trasmesso in diretta anche sul canale Facebook e YouTube dell’Istituto (solo in lingua turca).
La registrazione della conferenza sarà disponibile anche in italiano sul nostro canale YouTube nei giorni a seguire l’evento.
L’audiolibro in 33 lingue Dalla selva oscura al Paradiso è stato ideato e progettato dalla Direzione Generale Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è stato realizzato grazie alla collaborazione di trentadue Istituti Italiani di Cultura, che hanno, ciascuno, inviato la registrazione nella propria lingua di competenza di una lettura di passi scelti della Divina Commedia interpretati da attori locali.
Il progetto è stato curato da un eminente dantista, il professor Alberto Casadei, responsabile del Gruppo Dante per l’ADI (Associazione degli Italianisti) in collaborazione con la professoressa Claudia SebastianaNobili dell’Università di Bologna. L’audiolibro comprende una scelta di canti dalle tre cantiche collegati fra loro da brevi raccordi narrativi ed è stato realizzato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari della Compagnia del Teatro delle Albe-Ravenna Teatro.
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul ha aderito a questo progetto insiema agli altri 31 Istituti presenti in tutto il mondo e ha realizzato la versione turca dell’audio libro con la partecipazione di 3 artisti turchi, Özlem Zeynep Dinsel, Nuri Karadeniz e Cemil Büyükdöğerli che hanno declamato i versi danteschi nelle loro madrelingua.
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è andato oltre ed realizzato nel maggio 2021 anche la versione bilingue italiano-turco del libretto che accompagna in un prezioso cofanetto l’audio libro, il quale comprende tutti i canti inseriti e recitati nell’audio libro con i vari testi di presentazione e di raccordo. L’edizione per la Turchia è a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ad Ankara.