Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DANTE (2022) di Pupi Avati – Film

DANTE-cover-def_b

Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in occasione di Dantedì, offre una proiezione esclusiva del nuovo film DANTE dell‘ acclamato regista Pupi Avati. Ideato nel 2003, è stato realizzato insieme a Rai in occasione del settecentesimo anniversario della morte del poeta.  L‘intimo e complesso racconto della figura di Dante Alighieri si è ritagliato un posto di spicco nella scorsa stagione cinematografica italiana. La pellicola, ispirata al libro di Giovanni Boccaccio, narra la vita del poeta Dante Alighieri con uno sguardo diverso, raccontata dallo stesso Boccaccio – interpretato dal noto attore Sergio Castellitto.

Alla proiezione, avremo anche l’onore di ospitare uno dei suoi protagonisti, Alessandro Sperduti, il quale risponderà alle domande del pubblico alla conclusione della proiezione.

«Nei miei tanti film ho raccontato quanto possa essere eccezionale, addirittura eroica, la normalità degli esseri umani. Ora invece ho cercato di dire che, per quanto sublime, il genio, condivide, come farebbe ognuno di noi, le angustie che ci riserva la vita. Poter narrare Dante Alighieri per la sua umanità, è stato quel dono che attendevo da vent’anni». (Pupi Avati)

DANTE
(I 2022, 94 Min)
R.: Pupi Avati
Con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Carlotta Gamba, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Leopoldo Mastelloni, Gianni Cavina, Erica Blanc

Sinossi:
Settembre 1350. Giovanni Boccaccio viene incaricato di portare dieci fiorini d’oro come risarcimento simbolico a Suor Beatrice, figlia di Dante Alighieri, monaca nel monastero di Santo Stefano degli Ulivi. Ripercorrendo da Firenze a Ravenna una parte di quello che fu il tragitto di Dante, sostando negli stessi conventi, borghi, castelli, nello spalancarsi delle stesse biblioteche, Boccaccio ricostruisce la vicenda umana di Dante, fino a narrare la sua intera storia.

Lunedì 25 marzo 2024
ore 19
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Alessandro Sperduti inizia la carriera da bambino, apparendo in spot pubblicitari e nel videoclip “T’innamorerò” di Marina Rei. Debutta al cinema nel 2002 con “Heaven” di Tom Tykwer. Ha recitato in diverse fiction televisive di successo, tra cui “Distretto di Polizia”, “Incantesimo”, e “Orgoglio”. Ha partecipato anche a film televisivi come “Fuga con Marlene” e “A testa alta – I martiri di Fiesole”. Nel 2008 e 2009 ha interpretato il ruolo di Valerio nella serie “I liceali”. Nel 2016 è stato Piero de’ Medici nella serie “I Medici”, e dal 2018 è Marco Cantabella in “Nero a metà”.

Pupi Avati ha iniziato la sua carriera dirigendo film horror ed è considerato uno dei più importanti registi italiani di questo genere, con titoli come La casa dalle finestre che ridono (1976) e Zeder (1983), che sono considerati capolavori. La sua filmografia come regista comprende quasi quaranta film e opere televisive. Ha collaborato alla sceneggiatura di Salò o Le 120 giornate di Sodoma (1976), diretto da Pier Paolo Pasolini.

Sergio Castellitto è un attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista italiano. È uno degli attori italiani più celebri. Tra i film più apprezzati dalla critica ricordiamo L’uomo che fa le stelle del 1995 e la commedia cinematografica Bella Martha del 2001. Nel 2008 è stato nominato tra i giurati del concorso del 61° Festival di Cannes.

In lingua italiana con sottotitoli in inglese e turco.

È necessaria effettuare la prenotazione tramite il modulo sottostante.

Apertura porte prevista per le 18.00

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul