Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DIMENTICARE : UN PRIVILEGIO O UNA MALEDIZIONE ? – Incontro Letterario

Incontro Letterario

Nell’ambito della 10 edizione del Festival Internazionale ITEF

DIMENTICARE : UN PRIVILEGIO O UNA MALEDIZIONE ?

Scrittrici : Lavinia Petti, Nermin Yıldırım

Moderatrice: Seray Şahinler

Nell’ambito della decima edizione del festival Internazionale ITEF di Istanbul, l’Istituto Italiano di Cultura ospita l’incontro/dibattito Dimenticare: un privilegio o una maledizione?

L’uomo, per esistere, prima deve essere ricordato? Nel flusso della vita, perdendosi nella spirale del Dimenticare e del Ricordare, bisognerà lasciare tutto quello cha abbiamo vissuto nella saggezza della memoria? Quali sono i passaggi del dimenticare? Bisogna ignorare i passaggi e considerarli come uno stato momentaneo?

A discutere di questo tema, sarà la scrittrice Lavinia Petti. Nata a Napoli nel 1988, laureata in Studi Islamici all’Istituto Orientale di Napoli, ha vinto vari concorsi letterari (Premio Tabula Fati, Premio Robot, Premio Book’s Bar, Scrittura Giovane) ed ha scritto con Massimo Izzi il saggio Fate. Da Morgana alle Winx. Il ladro di nebbia è stato il suo primo romanzo, un urban fantasy sulla memoria e sull’oblio in cui Napoli appare sospesa tra nebbia e mistero, che ha per protagonista uno scrittore che ha dimenticato il proprio passato e che poi sceglie di ricordare perché si rende conto che, insieme alla memoria, ha smarrito la sua identità e si è ridotto a vivere in una sorta di limbo.

Al dibattito prenderà parte la scrittrice Nermin Yıldırım. Nata Bursa nel 1980 e laureatasi presso il Dipartimento di Stampa e Pubblicazione della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Anadolu, scrive su varie riviste e giornali. Il suo primo romanzo è Unutma beni apartmanı. Altri libri della scrittrice sono Rüyalar Anlatılmaz (2012, Doğan Kitap), Saklı Bahçeler Haritası (2013, Doğan Kitap) Unutma Dersleri (2015, Doğan Kitap). I ruoi romanzi sono stati tradotti in serbo, bulgaro, francese, cinesee a arabo.

Modera l’incontro la giornalista Seray Şahinler Demir. Ha iniziato la sua attività giornalistica sul giornale Akşam nel 2010 curando la terza pagina del giornale. Nel 2015 ha pubblicato interviste speciali sulla pagina d’arte del giornale Aydınlık. Nel 2014 ha fondato il sito web artistico www.sanatindibi.com

Traduzione simultanea italiano-turco

Prenotazione non più disponibile