Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Invenzioni” Lezioni di Storia Laterza

CardSocial_Invenzioni-1080x1080_ITA

“INVENZIONI”

Le Lezioni di Storia tornano a Istanbul

all’Auditorium del Liceo Italiano IMI

a Istanbul, dal 16 gennaio 2025 al 11 novembre 2025

Si rinnova, a partire dal gennaio 2025, l’appuntamento con le Lezioni di Storia all’Auditorium del Liceo Italiano IMI di Istanbul: “Invenzioni” è il titolo di questo nuovo ciclo, ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Liceo Italiano IMI di Istanbul.

Come nasce un’invenzione? Che sia una ricetta, uno strumento tecnico, uno stile artistico, un simbolo, un concetto politico o un’arma letale… si può, indagando alcune delle invenzioni che hanno segnato la storia dell’umanità, rintracciare un fattore comune nel processo che porta alla nascita di qualcosa di nuovo? E quanto è veramente nuova un’invenzione?

Quello che sembra accomunare le invenzioni scelte per i sei incontri di questo nuovo ciclo di Lezioni è un percorso mai lineare, fatto di viaggi e scambi di idee, di leggende e di coincidenze, ma anche di grandi travagli e battaglie. “Il dubbio”, diceva lo scrittore americano Ambrose Bierce, “è il padre delle invenzioni”: e forse sarà proprio il dubbio a guidarci in questo viaggio.

Riscopriremo insieme storie e protagonisti di innovazioni molto diverse fra loro: dalla scrittura all’intelligenza artificiale, passando per la bussola, gli spaghetti, il barocco, e la bomba atomica.

Sarà Silvia Ferrara a salire per prima sul palcoscenico il 16 gennaio 2025. Attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio, tra Cina, Mesopotamia, Egitto, racconterà come è nata la scrittura ma anche come sono stati inventati i primi segni, e come questi ci parlino della nostra immaginazione.

Appuntamento al 13 febbraio con Alessandro Vanoli e la storia della bussola: il racconto di un incontro tra culture che avrebbe cambiato per sempre le sorti della navigazione, e che comincia con un ago calamitato.

Il 13 marzo sarà la volta di Francesca Cappelletti: insieme a lei ci chiederemo chi – tra Bernini, Rubens e altri indiziati – ha inventato il barocco.

Il 18 settembre Piero Martin si addentrerà nella storia dell’invenzione che Neruda ha definito «frutto terribile d’elettrica bellezza», la bomba atomica. Il Fisico seguirà le tracce di Einstein e Sacharov: emblemi di un’irrisolta contraddizione.

Il 16 ottobre Barbara Caputo continuerà il ciclo con una lezione dedicata all’intelligenza artificiale, alle menti brillanti e alle fortunate coincidenze che hanno reso possibile una straordinaria crescita a partire dagli studi di matematica informatica degli anni Cinquanta.

Da dove vengono invece gli spaghetti? Nessun piatto, per quanto identitario, affonda le sue radici esclusivamente nel proprio luogo: l’11 novembre Massimo Montanari sfatando tutti i falsi miti proporrà un’appassionante ricostruzione storica di un simbolo della nostra cultura.

Per tutte le lezioni sarà prevista la traduzione simultanea in italiano e in turco.

Partecipazione gratuita, prenotazione necessaria.

Apertura porte prevista alle ore 18.00.

Maggiori informazioni e prenotazione: iicistanbul.esteri.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
  • In collaborazione con: Liceo IMI