Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Metamorfosi | Recital per Flicorno & Pianoforte

Dario Savino Doronzo – Flugelhorn & Pietro Gallo – Piano

Daniele Sardone – Composer

Memoria, ricerca e modernità sono gli elementi cardine che ricalcano un percorso singolare per effetti e sonorità. Omaggiare il passato per dialogare con il presente è l’obiettivo ambizioso di questo duo. Fil rouge è il tema della ‘rilettura’, cifra stilistica ed estetica adatta a congiungere due mondi così diversi quali la musica colta e il più liquido Jazz moderno. Il progetto ripercorre un cammino singolare, nell’alveo dell’interpretazione, in sinergia con il pensiero del filosofo francese Paul Ricœur: le musiche – alter ego dei testi – si elevano al di sopra delle intenzioni degli autori della classicità che li hanno creati per ‘produrre’ e ‘ricreare’ un altro significato, autonomo e nuovo, in cui la spiegazione e comprensione sono unite e non opposte nel processo interpretativo. ‘Smontare’ e ‘rimontare’ lavori di stampo classico con modificazioni e variazioni sul piano melodico, armonico, timbrico e ritmico porta l’uditore ad assaporare appieno il vero valore di Arie Antiche che, ancora oggi, continuano a sorprenderci. Un panta rei incessante di paesaggi, suoni, colori che rinviano a culture lontane, una continua e feconda ispirazione per nuove sonorità che, a distanza di circa quattrocento anni, muovono ancora oggi le corde misteriose della nostra anima.

Concerto dal vivo presso la sala teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

  • Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
  • È obbligatorio utilizzare mascherine che coprano bocca e naso per tutto il tempo di permanenza in sala e nell’edificio della Casa d’Italia.

 

L’eclettico duo Re-Imagine è nato dal felice incontro tra il flicornista barlettano Dario Savino Doronzo e il pianista stornarese Pietro Gallo. Il Duo propone un repertorio di ampio respiro che trova le sue radici nella sapiente elaborazione e interpretazione di standard jazz del repertorio tradizionale italiano e sfocia nella complessa ed elegante riscrittura in chiave moderna di composizioni ed arie della sfera colta. Hanno al loro attivo numerosi concerti per importanti organizzazioni musicali e culturali italiane ed estere, tra cui: Carnegie Hall di New York, Spectrum NYC di Brooklyn, Università delle Arti di Tirana, Festival Internazionale delle Arti RuidalSud, Piacenza Jazz Fest, SKG – Uprising Art & Culture Festival di Salonicco (Gr), International Festival di Karditsa (Gr), Medjunarodni Festival Umetnosti di Novi Sad (Cs), Yasar University di Izmir (Tr), Università di Coimbra e Università di Aveiro (Pt), JazzIt Festival | Pompei, Auditorium Parco della Musica di Roma, etc. Incidono per l’etichetta DiG – Digressione Music, con la quale hanno pubblicato il CD “Reimagining Opera” (feat. Michel Godard al Serpentone). Insegnano Tromba e Pianoforte presso i Conservatori di Musica e Licei Musicali italiani.

PROGRAMMA

Intorno all’idol mio

Sebben, crudele

Chi vuole innamorarsi

O cessate di piagarmi

Quella fiamma che m’accende

Gia il sole dal Gange

Tu c’hai le penne, amore

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura