Concerto per il Giorno della Memoria 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il CIDIM propongono un originale concerto del duo Delilah Gutman e Refael Negri
come occasione di riflessione nella giornata della memoria che quest’anno celebriamo, causa la pandemia, on line nella consapevolezza che nulla può interrompere il fecondo rapporto con il pubblico che con interesse e passione segue la nostra programmazione.
L’esilio, le persecuzioni e le sofferenze di un popolo suscitano la ricerca di una continuità storica, ma un popolo, come ci insegna Yosef Hajim Yerushalmi, “dimentica” quando la generazione che ora possiede il passato non lo trasmette alla successiva, poiché “un popolo non può mai dimenticare ciò che in primo luogo non ha mai ricevuto”. Ascoltare la musica è come guardare le stelle; se il canto è autentico e brilla di luce propria, narra la storia di un tempo lontano, originato migliaia e migliaia di anni fa, ancorandosi, nel percorso attraverso la storia, alla parola, elemento di una memoria ancestrale. Ecco che la memoria, allora, può trasformarsi in un potente strumento di conoscenza, dove “ricordare” è anche “agire” – in ebraico la parola davar significa parola, logos, ma anche azione e cosa. “Shabbat Shalom” esplora attraverso la parola e la tradizione di canti yemeniti, sefarditi e klezmer – dall’antichità ad oggi, in duemilasettecento anni di storia e la lingua ebraica, giudaico- spagnola, giudaico-tedesca (yiddish) e altre ancora – l’urgenza di confrontarci con il tema della memoria e della sua autenticità, poiché quest’ultima si può abitare riconoscendo i collegamenti, le relazioni ed i nodi che legano il singolo accadimento al suo significato generale e più profondo, dove si nutre la radice più vera, spesso invisibile alla nostra percezione del Sé e della collettività.
E lo fa attraverso i canti e le parole di vita dello Shabbat, la più importante tra le festività ebraiche – frontiera con il tempo e con il mistero della Creazione.
Delilah Gutman – Voce al canto e alla parola
Refael Negri – Violino
Evento dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia e la Comunità Ebraica Italiana di Istanbul.
Concerto in streaming dalla Sinagoga di Casale Monferrato
Il concerto verrà trasmessa in diretta da questa pagina e dai canali YouTube e Facebook dell’Istituto.
Programma:
Ofra Haza (1957-2000)-Bregovitch (1950)
Kol aneshama 3’
Anonimo
Kirya Yefeifiah
Poema di Shalom ben Yosef Shabbazi (1619-1720)
Eliezer ben Yitzchok Gerowitsch (1844-1913)
Adon Olam
piyyut (canto religioso) anonimo
Cabbalisti di Tzfat (XII secolo)
Shalom Aleichem
Anonimo
Tzur Michelo Achalnu / La Rosa Enflorece
piyyut (canto religioso) anonimo
Mordechai Gebirtig (1877-1942)
Shabes Shabes
Delilah Gutman (1978)
Simchà
Shlomo Carlebach (1925-1994)
Yedid Nefesh
piyyut (canto religioso)anonimo
Anonimo
Fire Dance
A. Lebedeff (1873–1960)
Rumenia Rumenia
Anonimo
Buena Semana