Diamo strada alle persone
Matteo Dondé, Architetto e urbanista, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici
Moderatore: Selva Gürdoğan, fondatrice Superpool
Data: Giovedì 4 Novembre 2021
Orario: 18.00 (TR) -16.00 (IT)
Cliccare qui per partecipare al webinar.
Troppo spesso nelle città si pensa che la strada sia proprietà delle automobili. In realtà, è uno spazio urbano in cui devono convivere diverse categorie di utenti, dal pedone al ciclista, dall’automobilista al motociclista. L’effetto di questa errata convinzione è un uso della strada aggressivo soprattutto da parte degli automobilisti, con conseguenze negative sul piano della sicurezza, della qualità ambientale ed anche dal punto di vista educativo.
Ridurre la velocità e il numero dei veicoli a motore significa poter ridurre lo spazio ad essi dedicato in contesti consolidati dove tale spazio è preziosissimo, a favore di marciapiedi più ampi e accessibili, di percorsi ciclabili, del verde urbano e della forestazione, di spazi per le persone come giochi per i bambini, panchine e tavoli per tornare a vivere lo spazio pubblico, per creare nuovi luoghi di socializzazione, per ri-dare strada alle persone.
Matteo Dondé. Laureato in architettura nel 1999 presso il Politecnico di Milano, ha una specifica formazione ed esperienza nella pianificazione e progettazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico, Zone 30 e riqualificazione delle strade come spazio pubblico, fino alla progettazione esecutiva delle opere.
È stato consulente di diverse amministrazioni italiane per la pianificazione e progettazione della mobilità ciclistica e di interventi di moderazione del traffico e Zone 30. Dal 2013 è progettista, animatore e divulgatore di interventi di urbanistica tattica e sperimentazioni di Zone 30 dal basso. Nel 2019 è stato consulente della struttura tecnica di missione del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per la moderazione del traffico e la sicurezza stradale. Dal 2010 su questi argomenti tiene corsi per Università, Ordini professionali, ANCI, Tecnici e Amministratori.
Selva Gürdoğan ha completato la sua formazione in Architettura, iniziata alla Istanbul Technical University, laureandosi con lode al Southern California Institute of Architecture nel 2003. Dopo aver lavorato tra il 2002-2006 nello studio OMA-Office for Metropolitan Architecture, a New York e Rotterdam, nel 2006 Selva, insieme a Gregers Tang Thomsen, ha fondato a Istanbul Superpool, uno studio di progettazione e architettura orientato alla ricerca. Tra il 2013-2019 ha co-diretto, insieme a Thomsen, Studio-X Istanbul, un laboratorio urbano della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation della Columbia University.
Superpool, partner del programma Urban95, con il supporto della Fondazione Bernard van Leer dal 2017, lavora per migliorare le città per i bambini e i loro educatori. Uno dei progetti avviati da Superpool nell’ambito di questo programma è stata l’istituzione del Master in Urban and Child Studies presso la Kadir Has University nel 2019. Dal 2019 Gürdoğan insegna anche alla Architectural Association School of Architecture di Londra.
Storie di architetti italiani è un ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri, Architetto, PhD.