Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Italian Spaceway

1312loc

La Giornata Italiana dello Spazio 2024 si tiene il 13 dicembre presso il Davutpaşa Kampüsü di Yıldız Teknik Üniversitesi, nel suggestivo Tarihi Hamam di Istanbul. L’evento, organizzato dall’Ambasciata d’Italia ad Ankara, dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e da Yıldız Teknik Üniversitesi, ha come tema “The Italian Spaceway”, focalizzandosi sull’innovazione spaziale e sulla cooperazione scientifica tra Italia e Turchia.

Programma:

  • 10:00 – 11:30
    • Inaugurazione della giornata da parte di Salvatore Schirmo, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
    • Discorso di benvenuto di Prof. Eyüp Debik, Rettore della Yıldız Teknik Üniversitesi e dell’Ambasciatore d’Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi.
    • Intervento del Prof. Murat Turhan sul ruolo della cooperazione internazionale nella scienza visto dalla Turchia.
    • Intervento del Prof. Paolo Cipollini (Mission Science Division, European Space Agency): “Osservazione della Terra dallo spazio: il contributo delle missioni ESA/Copernicus per il monitoraggio dell’ambiente e del clima”
    • Intervento del Prof. Murat Hüdaverdi (Astrofisico YTU): “L’inquinamento spaziale”.
    • Inaugurazione “Mostra The Italian Spaceway”

L’obiettivo principale della Giornata è celebrare il ruolo centrale dell’Italia nel settore spaziale, con un’attenzione particolare alle tecnologie avanzate e all’osservazione della Terra. L’evento offre un’opportunità unica per promuovere il dialogo scientifico tra esperti italiani e turchi, aprendo la strada a future collaborazioni. È inoltre un’occasione per coinvolgere giovani studenti e il pubblico in un’esperienza educativa e interattiva, mettendo in luce l’importanza della scienza spaziale per lo sviluppo sostenibile e la gestione delle risorse ambientali.

L’evento, introdotto e moderato da Salvatore Schirmo, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, si apre con i saluti istituzionali del Prof. Eyüp Debik, Rettore della Yıldız Teknik Üniversitesi, e dell’Ambasciatore d’Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi, seguiti dal discorso del Prof. Murat Turhan, che parla del ruolo della cooperazione internazionale nella scienza visto dalla Turchia. L’evento vede gli interventi del Prof. Paolo Cipollini dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), che parla delle missioni di osservazione della Terra tramite il programma ESA/Copernicus, e del Prof. Murat Hüdaverdi dell’YTU, che tratta il tema dell’inquinamento spaziale.

A seguire, si inaugura la mostra “The Italian Spaceway”, una serie di 40 pannelli che illustrano il contributo dell’Italia all’innovazione spaziale, con focus su missioni ESA, tecnologie avanzate sviluppate da aziende come Leonardo, ThalesAlenia, Telespazio e e-GEOS, e il ruolo delle università italiane nella ricerca spaziale. La mostra mette in luce anche le collaborazioni con istituzioni prestigiose come il CIRA e l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), e il lavoro delle aziende italiane nel campo della propulsione spaziale, come AVIO. Una sezione speciale è dedicata all’arte e spazio, con un’interpretazione creativa del tema spaziale grazie alla direzione artistica di Franco Achilli.

L’evento è aperto a un pubblico selezionato, tra cui rappresentanti e studenti del Dipartimento di Fisica di YTU.

Evento riservato ad inviti.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
  • In collaborazione con: Università Tecnica di Yıldız