Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Padova, Venezia, Istanbul: una viaggio lungo secoli tra Oriente e Occidente

Introduce Salvatore Schirmo

Con Egidio Ivetic e Paolo Girardelli 

Riflettere sui secolari legami tra Oriente e Occidente, tra l’Impero Ottomano e l’Europa, indagando in particolare i rapporti di Venezia e dell’ateneo patavino con Istanbul e con il Levante: questo il centro dell’incontro, che si terrà il 23 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con Egidio Ivetic, professore di Storia Moderna e Storia del Mediterraneo dell’Università di Padova.

Dopo l’introduzione del direttore dell’Istituto Salvatore Schirmo, Ivetic dialogherà con Paolo Girardelli, professore alla Boğaziçi University, sulla profonda influenza esercitata dalla cultura italiana in Turchia nel corso dei secoli, con un focus sul ruolo fondamentale svolto in quest’ambito da Venezia e dall’Università patavina. Importante contesto dicontatto e mediazione con l’Impero ottomano per tutto il periodo 1453-1797, la Repubblica Venezia si affidava infatti dall’Università di Padova, centro accademico e intellettuale della Repubblica, per la formazione dei suoi ceti dirigenti. L’influsso patavino fu quindi decisivo nei rapporti tra la Turchia e quella parte d’Italia aperta verso Istanbul e il Levante: spesso, infatti, i dragomanni – gli interpreti diplomatici ottomani – avevano studiato e si erano istruiti a Padova. L’italiano era di conseguenza la lingua ufficiale dell’Impero ottomano, utilizzata in tutta l’area mediterranea negli scambi politici e commerciali dal 1600 fino all’Unità d’Italia.

All’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul inizia quindi un viaggio che, partendo da Venezia e Padova, giunge fino alla Turchia per indagare e approfondire i complessi e affascinanti scambi culturali che da secoli caratterizzano i rapporti tra Oriente e Occidente.

Conferenza presso la sala teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

È prevista la traduzione simultanea in turco. Non è necessaria la prenotazione.

Per ascoltare la traduzione, prima di venire in sala vi chiediamo di seguire i seguenti passi:

  1. Portare con se le cuffie del proprio smartphone.
  2. Installare l’applicazione “Listen Everywhere” sul telefono dall’AppStore o dal PlayStore.
  3. Quando si arriva in ​​sala, tramite WiFi collegare il telefono alla rete wireless denominata “Simultane Tercüme”.
  4. Accedere all’applicazione Listen Everywhere mentre si è connesso alla rete.
  5. Selezionare la lingua desiderata collegando le cuffie che avete portato.

Se avete bisogno, potete chiedere assistenza al nostro personale in sala.

• Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

• È obbligatorio utilizzare mascherine che coprano bocca e naso per tutto il tempo di permanenza in sala e nell’edificio della Casa d’Italia.

• Non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento.

• Il pubblico è pregato di presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento anche per espletare i controlli di sicurezza.

• È vietato entrare in sala con cibi e bevande, consumare tabacco o prodotti del tabacco o utilizzare sigarette elettroniche.

• Durante l’evento è vietato l’uso di macchine fotografiche, telefoni cellulari e altri apparecchi di registrazione.

  • Organizzato da: İtalyan Kültür Merkezi