Conferenza sugli itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia e Turchia
Evento pre-forum: Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia e in Turchia – Conferenza sulla Rotta di Enea e altri itinerari culturali in Turchia e in Italia Data: 20 ottobre 2025, lunedì, 18:00–20:00Luogo: Auditorium di ANAMED Nell’ambito del Forum Consultivo Annuale 2025 sugli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa che si terrà in Cappadocia, questo evento […]
Leggi di piùVolevo Nascondermi (Giorgio Diritti, biografico, Italia, 2020, 120′) | #SLIM2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in collaborazione con il Consolato Generale di Svizzera a Istanbul nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, presenta la proiezione del film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti, con Elio Germano, Oliver Ewy, Leonardo Carrozzo e Pietro Traldi. Il film, presentato in anteprima al Festival di Berlino e vincitore […]
Leggi di piùL’invenzione dell’italiano – Fabio Rossi | Lezioni di Storia Laterza #SLIM2025
Si rinnova, a partire dal gennaio 2025, l’appuntamento con le Lezioni di Storia all’Auditorium del Liceo Italiano IMI di Istanbul: “Invenzioni” è il titolo di questo nuovo ciclo, ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Liceo Italiano IMI di Istanbul. La prossima lezione del ciclo è il: 16 ottobre […]
Leggi di piùFabrizio Bosso Quartet – We Wonder | #SLIM2025
Concerto jazz con Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (piano e rhodes), Jacopo Ferrazza (contrabbasso e basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria). L’evento ad inviti dedicato alla rielaborazione in jazz grazie alla tromba di Fabrizio Bosso e della sua band, della musica universale di Stevie Wonder con incursioni della musicalità italiana e partenopea di Pino Daniele. […]
Leggi di piùCamilleri Sono… | #SLIM2025
Presentazione dell’evento su Andrea Camilleri del 13 ottobre 2025 nell’ambito della XXV Settimana della lingua italiana nel mondo Luogo: İstanbul Üniversitesi, Edebiyat Fakültesi, Kurul Odası, 3o piano, Laleli-Beyazit L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Istanbul, è lieto di inaugurare la XXV Settimana della […]
Leggi di piùMichele Badino: La chiesa di Bose | Conferenze “Architettura religiosa contemporanea nel mondo mediterraneo”
Il ciclo di conferenze dedicate all’“Architettura religiosa contemporanea nel mondo mediterraneo” prosegue con l’intervento di fratel Michele Badino, che presenterà la chiesa del Monastero di Bose. Fondato negli anni Sessanta nei pressi di Torino, il Monastero di Bose è una comunità ecumenica che riunisce monaci e monache nel segno della preghiera, del lavoro e dello […]
Leggi di piùIncontro con Carmine Abate | “Vivere e scrivere per addizione”
In occasione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia in Turchia e l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul presentano lo scrittore Carmine Abate, uno dei più amati narratori italiani contemporanei. Di etnia e lingua arbëreshe, autore di numerosi racconti, romanzi e saggi prevalentemente incentrati sui temi dei migranti e degli incontri tra […]
Leggi di piùXVI Convegno di Archeologia: Contributo delle Missioni archeologiche italiane a scavi, ricerche e studi in Turchia
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è orgoglioso di annunciare il suo 16° Simposio Archeologico! Il tema di quest’anno è: “Fenomeni e processi di interazione culturale in Anatolia tra ricerca e valorizzazione del patrimonio archeologico”. Il simposio è un’appuntamento consolidato di grande rilievo scientifico e di primaria importanza per la diplomazia culturale tra Italia e […]
Leggi di piùLe tracce italiane nel patrimonio architettonico di Beyoğlu | Paolo Girardelli
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di presentare una conferenza dedicata all’influenza italiana nel patrimonio architettonico di Beyoğlu, tenuta dallo studioso di storia dell’arte e dell’architettura Paolo Girardelli. Attraverso un viaggio che abbraccia i secoli XIX e XX, il pubblico sarà guidato alla scoperta delle tracce lasciate dalle comunità italiane nel tessuto culturale […]
Leggi di piùIl Festival Internazionale di Organo Opus Amadeus | Emanuele Cardi
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di partecipare al 6. Opus Amadeus Festival di Organo con il concerto inaugurale intitolato “Sogno di Napoli”. In questa speciale occasione, il celebre organista italiano Emanuele Cardi, tra i più rinomati interpreti del nostro Paese, condurrà il pubblico in un viaggio musicale attraverso la ricchezza e l’eleganza […]
Leggi di più