L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, visto il successo degli edizioni precedenti del festival dedicato interamente ad autori e libri italiani tradotti in turco, ripropone anche quest’anno per la terza volta una serie di incontri con gli scrittori italiani che sono tanto amati dai lettori turchi.
ITEF – Festival Internazionale della Letteratura di Istanbul – Speciale Italia quest’anno sarà dal vivo nella sala teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, il 9 giugno 2022. L’anno scorso, nell’ambito di İTEF – Speciale Italia, abbiamo trascorso cinque giorni che hanno lasciato un segno, parlando di letteratura con Daria Bignardi, Giuseppe Catozella, Matteo Strukul, Paola Peretti e Susanna Tamaro.
Vi aspettiamo anche quest’anno ai nostri incontri con Luigi Ballerini e Giulio Cavalli:
9 giugno 19.00 – 19.45
Luogo: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
Crescere da zero: amore, natura, gusto e compassione di Luigi Ballerini
Relatore: Luigi Ballerini – Moderatore: Mehmet Erkurt
Il modo per non sentirsi uguali a zero o inesistenti potrebbe essere farsi notare dagli altri oltre che notando se stessi? Proprio come il momento in cui ci rendiamo conto che non siamo mai cresciuti da soli e assistiamo presto all’illusione e alla vulnerabilità della solitudine. Così come un giorno ci rendiamo conto che siamo corpi che si connettono costantemente con la natura e gli esseri umani, al di là delle emozioni e dei suoni, e che abbiamo bisogno di questa connessione… In questa conversazione, moderata da Mehmet Erkurt, parleremo con l’autore vincitore del White Raven Award, medico e psicoanalista Luigi Ballerini, dei suoi romanzi. Discuteremo dell’esperienza di essere bambino e giovane, della forza che aumenta con la solidarietà, del potere curativo e crescente del rapporto che si instaura con la vita.
9 giugno 20.00 – 20.45
Luogo: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
Wave: Il mondo intersecante di finzione e realtà
Relatore: Giulio Cavalli – Moderatore: Nermin Mollaoğlu
Lo scrittore italiano Giulio Cavalli, tradotto per la prima volta in turco con il suo romanzo Wave, tocca temi globali come la tratta di esseri umani, la guerra e la povertà con le sue ricche descrizioni della distopia da lui fondata. Cavalli, che sarà sul palco di ITEF 2022 con Nermin Mollaoğlu, fondatore di Kalem Agency, riflette fatti sorprendenti ai lettori in questo romanzo.
Conferenza presso la sala teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.
È prevista la traduzione simultanea in turco. Non è necessaria la prenotazione.
Per ascoltare la traduzione, prima di venire in sala vi chiediamo di seguire i seguenti passi:
- Portare con se le cuffie del proprio smartphone.
- Installare l’applicazione “Listen Everywhere” sul telefono dall’AppStore o dal PlayStore.
- Quando si arriva in sala, tramite WiFi collegare il telefono alla rete wireless denominata “Simultane Tercüme”.
- Accedere all’applicazione Listen Everywhere mentre si è connesso alla rete.
- Selezionare la lingua desiderata collegando le cuffie che avete portato.
Se avete bisogno, potete chiedere assistenza al nostro personale in sala.
• Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
• È obbligatorio utilizzare mascherine che coprano bocca e naso per tutto il tempo di permanenza in sala e nell’edificio della Casa d’Italia.
• Non è possibile accedere in sala dopo l’inizio dell’evento.
• Il pubblico è pregato di presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio dell’evento anche per espletare i controlli di sicurezza.
• È vietato entrare in sala con cibi e bevande, consumare tabacco o prodotti del tabacco o utilizzare sigarette elettroniche.
• Durante l’evento è vietato l’uso di macchine fotografiche, telefoni cellulari e altri apparecchi di registrazione.