Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO – “L’ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L’ITALIANO”

L’Italiano digitale nel repertorio linguistico italiano

Giuliana Fiorentino (Università degli Studi del Molise)

La conferenza intende presentare le caratteristiche salienti della lingua italiana come risultano dai molteplici studi che nell’arco di un ventennio si vanno accumulando sul tema. Si osserveranno aspetti lessicali, derive sintattiche, scelte che coinvolgono il codice grafico e infine aspetti stilistici che caratterizzano molta produzione di testi sul web.

La conferenza toccherà inoltre alcuni aspetti della didattica della lingua italiana, considerando le ricadute che la diffusione della comunicazione via web sta avendo sull’evoluzione della lingua. Ai fini della comprensione del fenomeno evolutivo sarà importante considerare la lingua italiana nell’ambito del repertorio delle varietà linguistiche, ossia utilizzare un approccio sociolinguistico. Questo taglio consente di collocare in una luce significativa le tante descrizioni che si realizzano nella letteratura sull’italiano digitale e permette a chi scrive in italiano di scegliere che stile adottare per realizzare una comunicazione efficace.

Giuliana Fiorentino è Professore Associato di Linguistica Generale presso l’Università del Molise dal 2005. Si è occupata di morfosintassi nominale nel latino tardo, di sintassi della frase relativa romanza, di oggetto preposizionale in napoletano, di frasi nominali nel parlato, dell’italiano ‘elettronico’ e di scrittura per il web.

Nel 1999 ha pubblicato il libro Relativa debole presso Franco Angeli; e nel 2003 per i tipi di De Gruyter ha curato il volume Romance Objects. Transitivity in Romance Languages (EALT 27).

Dal 2010 al 2013 ha coordinato le unità locali di due progetti europei relativi alle TIC nella didattica ed in particolare nella didattica delle lingue.

Le sue ultime pubblicazioni sono il volume monografico Frontiere della scrittura (2013); la curatela del volume Didattica e tecnologie (2013); il manuale di sociolinguistica La variabilità linguistica (2018) tutti pubblicati dall’editore Carocci. Infine ha curato il volume Trasversalità delle lingue e dell’analisi linguistica (Franco Cesati, 2018). Ha contribuito con diverse voci di sintassi all’Enciclopedia dell’Italiano (a cura di Raffaele Simone) pubblicata nel 2010 a Roma a c (ura Istituto dell’Enciclopedia Italiana. È l’ideatrice delle Olimpiadi della Lingua Italiana (https://leolimpiadidellalinguaitaliana.eu/ ) una competizione sulla conoscenza della lingua aperta a tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

Traduzione simultanea.

 

logosli 2017

 

Prenotazione non più disponibile