“Bocconi Meets Istanbul” – Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
Dalle ore 18 del 29 febbraio, organizzano una serata speciale presso il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. I futuri studenti, i genitori, la comunità imprenditoriale e educativa turca conosceranno l’offerta formativa dell’Università Bocconi nelle parole dei suoi rappresentanti che vivono a Istanbul, che è la destinazione di carriera più importante per i nostri […]
Leggi di piùVissi d’Arte | Concerto Operistico
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di presentarvi un concerto straordinario presso la Casa d’Italia, il prossimo 28 febbraio 2024. Un evento unico che promette di incantare gli amanti della musica classica. Il programma sarà un viaggio attraverso le meraviglie musicali di grandi compositori, con particolare attenzione al talento di Giovanni Bottesini. Da […]
Leggi di piùSuoni Migranti | Filomena de Pasquale – Giorgio Albiani
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul in collaborazione con l’associazione culturale NeoArtGallery e Comites Istanbul presenta il concerto Suoni Migranti di Filomena de Pasquale e Giorgio Albiani. L’evento è a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi Il “Counterpoint DUO” di Filomena de Pasquale e Giorgio Albiani è una immersione Musicale tra Tradizione Classica e […]
Leggi di piùI Confini del Mondo Secondo i Greci | Lezioni di Storia
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Liceo Italiano IMI sono lieti di presentare per l’anno 2024 il ciclo delle Lezioni di Storia Laterza, dal titolo “I Confini del Mondo”, un progetto ideato dagli Editori Laterza. A partire dal 7 febbraio fino all’11 dicembre 2024, il Teatro di Casa di Italia ospiterà con cadenza […]
Leggi di piùMarcello Mastroianni 100 | Retrospettiva presso la Sinematek/SinemaEvi
Grazie all’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e alla collaudata collaborazione con Sinematek/Sinema Evi a Kadikoy, comune della Grande Municipalità di Istanbul, il grande cinema di Marcello Mastroianni sbarca sulle sponde del Bosforo. La rassegna retrospettiva inizia le proiezioni nella sala della cineteca istanbuliota il 31 gennaio prossimo con 6 film in lingua originale, sottotitolati […]
Leggi di piùVisioni Sarde: Cinema made in Sardegna
VISIONI SARDE è nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna con l’obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema. Si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti.”Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di […]
Leggi di piùElogio dell’amore | in occasione del Giorno della Memoria
In occasione della Giornata della Memoria, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte”, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Liceo Italiano IMI presentano lo spettacolo “Etty Hillesum”, Elogio dell’Amore, della compagnia Fantacadabra. Si tratta […]
Leggi di piùGalata, Un’Isola di Utopia (Serkan Koç, Documentario, Turchia, 2023, 93′) | Proiezione in sala
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di ospitare in prima visione il documentario “Galata, Un’Isola di Utopia” del regista Serkan Koç, che racconta l’affascinante storia di Galata, simbolo di tolleranza e ricchezza culturale, dalla storia ai giorni nostri. Partendo dall’Italia, il documentario ripercorre le orme di Galata, conducendo ricerche a Genova e Venezia […]
Leggi di piùTrio David | Concerto per Archi
Giovedì 14 dicembre, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di presentare il Concerto natalizio del Trio David. Presso il Teatro di Casa di Italia, si esibiranno Gloria Santarelli (violino), Chiara Mazzocchi (viola) e Tommaso Castellano (violoncello), membri del Trio David, costituito nel 2020, specializzato in musica da camera per archi, presso la Fondazione […]
Leggi di piùLa Stranezza (Roberto Andò, Commedia, Italia, 2022,103′) | Proiezione in sala
Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei Sei personaggi in cerca d’autore e […]
Leggi di più
 
               
                                             
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                     
                                                                                    