Conferenza | Tradurre l’utopia: Tommaso Campanella e la Città del Sole
Çiğdem Dürüşken: Dell’Utopia di Campanella o Civitas Solis Oreste Trabucco: Introduzione a Tommaso Campanella e alla Città del Sole; Tommaso Campanella è certamente uno dei pensatori italiani più largamente e durevolmente presenti sulla scena culturale mondiale. Assiduamente letto, tradotto in molte lingue, costantemente e variamente reinterpretato, Campanella è filosofo emblematico di una stagione di crisi e […]
Leggi di più10 giorni con Babbo Natale (Alessandro Genovesi, Commedia, Italia, 2020, 100′) | CinemaItalia@Türkiye 2022
Carlo e Giulia sono alle prese con nuovi problemi sulla divisione dei rispettivi compiti in famiglia. Da quando Giulia ha ripreso a lavorare, è Carlo a occuparsi dei bambini e delle incombenze domestiche. Ma il ruolo di “mammo” comincia a stargli un po’ stretto. Proprio quando decide di rimettersi in gioco e cercare un lavoro, […]
Leggi di piùArianna Art Ensamble | Cimbalu d’amuri
Lo spettacolo, attraverso la musica e la recitazione, mira a ricreare l’atmosfera che si respirava tra il Seicento ed il Settecento al sud Italia, durante la dominazione spagnola. Tra seicento e settecento Palermo, tra luci e ombre, visse un periodo di grandi trasformazioni ed innovazioni, in cui la città assunse l’aspetto di grande capitale. Soprattutto […]
Leggi di piùLa terra dei figli (Claudio Cupellini, Dramma, Italia, 2021,120′) | Proiezione in sala
La fine della civiltà è arrivata. Non sappiamo come. Un padre e suo figlio, un ragazzino di quattordici anni, sono tra i pochi superstiti: la loro esistenza, su una palafitta in riva a un lago, è ridotta a lotta per la sopravvivenza. Non c’è più società, ogni incontro con gli altri uomini è pericoloso. In […]
Leggi di piùMargini (Niccolò Falsetti, Italia, 2022,91′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
Grosseto, 2008. Edoardo, Iacopo e Michele sono i giovani membri di un gruppo punk. Stanchi di suonare tra sagre e feste dell’Unità, hanno finalmente l’occasione di riscattarsi aprendo la data bolognese dei Defense, famosa band punk hardcore americana. Quando il concerto viene annullato, i tre non si danno per vinti: se non possono andare a […]
Leggi di piùCalcinculo (Chiara Bellosi, Italia, 2022,97′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
Forse è vero che si cresce anche a calci in culo. Ed è vero che quando la giostra gira veloce ci sembra di volare e non vorremmo scendere mai. E’ questo che succede a Benedetta (Gaia Di Pietro) quando incontra Amanda (Andrea Carpenzano) e decide di seguirla nel suo mondo randagio. Regia: Chiara BellosiSceneggiatura: Maria […]
Leggi di piùPrimadonna (Marta Savina, Italia, 2022,96′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
La storia di Lia, una giovane ragazza che reagisce alla più terribile delle violenze con un atto di ribellione che scardinerà le consuetudini sociali della sua epoca. In un mondo in cui regna la legge del più forte, la mafia è radicata e accettata come parte naturale della vita, i potenti decidono e i più […]
Leggi di piùNostalgia (Mario Martone, Italia, 2022,118′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora. Regia: Mario MartoneSceneggiatura: Ippolita Di Majo, Mario Martone, Ermanno Rea (roman)Cast: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, […]
Leggi di piùL’immensità (Emanuele Crialese, Italia, 2022, 97′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
Roma, anni 70: un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà ancora in bianco e nero, conquiste sociali e modelli di famiglia ormai superati. Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento. Il loro matrimonio è finito: non si amano più, ma non riescono a lasciarsi. A tenerli uniti, soltanto i […]
Leggi di piùSiccità (Paolo Virzì, Italia, 2022,97′) | 13º Appuntamento con il Cinema Italiano
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Nella città che muore di sete e di divieti si muove un coro di personaggi, giovani e vecchi, emarginati e di successo, vittime e approfittatori. Le loro esistenze sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno […]
Leggi di più