L’amore a domicilio (Emiliano Corapi, Commedia, Italia, 2019, 89′) | PROIEZIONE IN SALA
Sentimentalmente pavido, Renato si è sempre tenuto lontano da relazioni che lo coinvolgessero davvero. Ma quando scopre che Anna, conosciuta per caso, è reclusa agli arresti domiciliari, decide di lasciarsi andare ai sentimenti sempre temuti. In quella casa, dove è l’unico uomo, è convinto di poter controllare la situazione. In amore, però, non esistono vie […]
Leggi di piùVenezia – Istanbul | tra mito e contemporaneità
Nell’ambito del ciclo “1600 anni di Venezia. Storia, architettura, città”, a cura dell’Università Iuav di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia. saluti Maria Bonaiti – Università Iuav di Venezia Salvatore Schirmo – Istituto Italiano di Cultura di Istanbul intervento Roberta Martinis – Costruire e abitare un’eccezione. Venezia tra mito e contemporaneità Cenk Berkant […]
Leggi di piùVisioni Sarde: Cinema made in Sardegna
Torna ad Istanbul la rassegna “Visioni sarde”, che, nata nel 2014, si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti.”Visioni Sarde” propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i […]
Leggi di piùAccordi Disaccordi – Hot Italian Swing | Suono Italiano Online 2021
Concerto in streaming dall’edificio monumentale Mole Antonelliana di Torino. Link al YouTube Accordi Disaccordi, trio nato nel 2012 e composto da Alessandro Di Virgilio, chitarra solistica, Dario Berlucchi, chitarra ritmica e Dario Scopesi, contrabbasso, è un progetto italiano molto attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Il loro repertorio è composto da brani originali le […]
Leggi di piùLa stanza (Stefano Lodovichi, Thriller, Italia, 2020, 86′) | CinemaItalia@Türkiye 2022
Un thriller psicologico che va a scandagliare l’animo e i segreti di tre personaggi: Giulio (Guido Caprino), Stella (Camilla Filippi) e Sandro (Edoardo Pesce). Una storia tesa e affilata come una lama in cui la posta in gioco non potrebbe essere più alta. La mattina in cui Stella decide di togliersi la vita, alla sua […]
Leggi di piùShabbat Shalom | Canti e parole di vita
Concerto per il Giorno della Memoria 2022 L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il CIDIM propongono un originale concerto del duo Delilah Gutman e Refael Negricome occasione di riflessione nella giornata della memoria che quest’anno celebriamo, causa la pandemia, on line nella consapevolezza che nulla può interrompere il fecondo rapporto con il pubblico che […]
Leggi di piùMostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”
Un percorso espositivo e un video-progetto per raccontare la costruzione dell’Italia unita e il ruolo delle comunità ebraiche italiane. In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma hanno organizzato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra […]
Leggi di piùTrio Griminelli, Lombardi, Maisano
Andrea Griminelli, si accosta al flauto all’età di dieci anni, studia con i leggendari Jean-Pierre Rampal e Sir James Galway. Nel 1983 e nel 1984 ottiene il prestigioso Prix de Paris. Il suo debutto a livello internazionale avviene nel 1984 all’età di venticinque anni quando è presentato al pubblico d’oltreoceano da Luciano Pavarotti nel memorabile […]
Leggi di piùEasy Living – La vita facile (Orso Miyakawa, Docufiction, Italia, 2019, 93′) | Biografilm Festival
In occasione di 16 dicembre, Festival sui diritti umani. Cosa potrebbe succedere se un quattordicenne, una studentessa che contrabbanda medicinali e un maestro di tennis americano con velleita artistiche decidessero di aiutare un migrante a varcare il confine con la Francia? Siamo a Ventimiglia e tra tennis club, cene consumate a lume di candela e vecchi film visti al cinema […]
Leggi di piùNinì (Gigi Giustiniani, Documentario, Italia 2014, 65’) | CinemaItalia@Türkiye 2021
Nell’estate del 1932, Gabriele Boccalatte e Ninì Pietrasanta si incontrano sul Monte Bianco: scalano insieme, si innamorano. Da allora fino al 1936 vivono la loro grande stagione alpinistica e aprono, come compagni di cordata, alcune delle vie più difficili delle Alpi. Qualche anno dopo la morte di Ninì, il figlio ritrova in un baule le […]
Leggi di più