Paolo Tagliamento – Concerto per violino | Music Route @ Kadıköy di IKSV Festival della Musica 2022
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul collabora con IKSV in occasione del 50esimo Festival della Musica di Istanbul. Quest’anno siamo lieti di presentare il giovane violinista italiano Paolo Tagliamento, che offrirà al pubblico un repertorio dalle composizioni di Johann Sebastian Bach. Paolo Tagliamento – violino Nato a Conegliano (TV) nel 1997 sceglie di suonare il violino […]
Leggi di piùÈ per il tuo bene (Rolando Ravello, Commedia, Italia, 2020, 96′) | Proiezione in sala
È per il tuo bene, il film diretto da Rolando Ravello, segue la storia di tre famiglie che entrano in crisi quando le rispettive figlie si fidanzano. I tre padri temono che le loro giovani figlie abbiano tutte scelto un fidanzato sbagliato. Disperati e sicuri di agire per il bene delle proprie figlie si uniscono […]
Leggi di piùFestival Internazionale di Letteratura di Istanbul – Speciale Italia 2022
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, visto il successo degli edizioni precedenti del festival dedicato interamente ad autori e libri italiani tradotti in turco, ripropone anche quest’anno per la terza volta una serie di incontri con gli scrittori italiani che sono tanto amati dai lettori turchi. ITEF – Festival Internazionale della Letteratura di Istanbul – […]
Leggi di piùMostra di pittura: Il mare e oltre
Dopo due anni di rinvii dovuti alla crisi sanitaria da Covid-19, il museo Rahmi M. Koç di Istanbul è lieto di annunciare l’apertura di una nuova mostra dedicata ai quadri dell’artista italiano Lorenzo Mariotti, “pittore benemerito” di Marina. Trenta dipinti a olio su tavola, realizzati con la tecnica sopraffina che contraddistingue l’artista e ingegnere romano, […]
Leggi di piùAlberto Ferro – Recital di Pianoforte | Suono Italiano Online 2022
Nato a Gela (CL) nel 1996, Alberto Ferro conseguito il titolo accademico con il massimo dei voti e la lode presso l’ISSM Vincenzo Bellini di Catania, sotto la guida del maestro Epifanio Comis, si è perfezionato con Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze, Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy. Vincitore […]
Leggi di piùLa modernità dei classici. Conferenza di Nuccio Ordine
Viviamo davvero in un nuovo mondo o è solo il velo della tecnologia? Perché si dice che il più moderno è il più classico, e non c’è domanda o esigenza che non passi attraverso la messa in discussione di qualche classico? Tuttavia, nonostante la loro necessità, i classici sembrano essere dimenticati nella formazione attuale. Perché […]
Leggi di piùPadova, Venezia, Istanbul: una viaggio lungo secoli tra Oriente e Occidente
Introduce Salvatore Schirmo Con Egidio Ivetic e Paolo Girardelli Riflettere sui secolari legami tra Oriente e Occidente, tra l’Impero Ottomano e l’Europa, indagando in particolare i rapporti di Venezia e dell’ateneo patavino con Istanbul e con il Levante: questo il centro dell’incontro, che si terrà il 23 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con […]
Leggi di piùHeroides: Lettere di eroine del mito dall’antichità al presente | Spettacolo della Compagnia Cantieri Teatrali Koreja
Uno spettacolo di Koreja in collaborazione con “Le belle bandiere” da Heroides di Ovidio e da improvvisazioni e scritture sceniche elaborazione drammaturgica e regia Elena Bucci Evento nell’ambito di Antalya International Theater Festival 2022 Riprendendo in mano le lettere delle eroine immaginate da Ovidio, ritroviamo le eterne domande senza risposta risvegliate dal mistero dell’amo- re […]
Leggi di piùMostra “La Cappadocia di Pasolini: visioni e riflessioni di un regista”
Le foto storiche del fotografo Mario Tursi, scattate dentro e fuori il set durante la produzione del film pasoliniano Medea (1969), appartengono all’Archivio Enrico Appetito. L’esposizione “La Cappadocia di Pasolini: visioni e riflessioni di un regista” indaga il rapporto tra lo sguardo di Pasolini e gli scenari rupestri della Cappadocia in un percorso che descrive […]
Leggi di piùConcerto per Ventotene | Recital di Francesco Taskayali, Pianoforte solo
Filo diretto tra Ventotene e il Bosforo il 18 maggio prossimo con un meraviglioso concerto nel teatro dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Con il pianoforte di Francesco Taskayali, musica sulle onde di una piccola, splendida isola, alle radici italiane della cultura europea dell’UE. Pandataria era il nome di Ventotene, una piccola isola del mediterraneo […]
Leggi di più