Diego Cambareri | Recital di Chitarra Flamenca e Classica / RINVIATO
Un grande talento destinato a una carriera internazionale presenta un programma dedicato alla musica spagnola e in particolare ad alcuni fra i più suggestivi brani del repertorio per la Chitarra Flamenca da Concerto: Sabicas (Pamplona, 16 marzo 1912 – New York, 14 aprile 1990) Punta y tacon Francisco de Asís Tárrega (Vila-real, 21 novembre 1852 […]
Leggi di piùLuna e l’altra (Maurizio Nichetti, Commedia, 95′, 1996, Italia)
Storia di una donna che viene abbandonata dalla propria ombra. Succede a una proba e severa maestra elementare che dal Sud, col padre vedovo, s’è trasferita a Milano. È l’arrivo di un piccolo circo che fa scattare il fantastico sdoppiamento, leggibile anche in chiave psicanalitica. Cast: Ivano Marescotti, Maurizio Nichetti, Iaia Forte, Eva Robin’s, Aurelio […]
Leggi di piùPietro Bonfilio | Recital Pianistico
Il giovane pianista italiano sarà sul nostro palco con le sonate e suite più famose dei compositori russi come Shostakovic, Ciajkovskij, Kabalevsky e Mussorgsky. Dmitrij Dmitrievič Šostakovič (1906 – 1975)3 Pezzi Fantastici op.5 March Waltz Polka Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893)Dumka op.59 Dmitrij Borisovič Kabalevskij (1904 – 1987)Sonata op.46 n.3 Allegro con moto Andante […]
Leggi di piùLeonardo e la sua cerhia (Stefano Roncoroni, Documentario, 55′, 1997, Italia)
Un catalogo in versione cinematografica dell’opera pittorica, grafica, scientifica, di Leonardo da Vinci. Il documentario si chiude con le opere di coloro che ereditarono e svilupparono la lezione del genio rinascimentale. Consulenza: Giulio Carlo Argan Testo: Giulio Carlo Argan Voce: Giuseppe Locchi Organizzazione: Mario Perchiazzi Aiuto regista: Augusto Veroni Montaggio: Roberto Crescenzi Fotografia: Eliseo […]
Leggi di piùAnche gli elefanti leggono i tarocchi | Viaggio virtuale nella musica tradizionale ebraica
In occasione del Giorno della Memoria. Può una musica ebraica farti viaggiare nel tempo e nello spazio,ripercorrendo le storie e le gesta del nostro popolo? Progetto Davka è un gruppo di musicisti di fedi diverse riuniti nella diffusione della cultura ebraica eseguendo musica che al contempoinsegna e ispira mentre intrattiene. Combiniamo melodie antiche, ritmi moderni […]
Leggi di piùLa Voce di Fantozzi (Mario Sesti, Documentario, 78′, 2017, Italia)
Le avventure di una delle icone del nostro cinema, con una analisi del pensiero ‘fantozziano’ sviscerato attraverso le testimonianze di scrittori, registi, attori e intellettuali. Cast: Paolo Villaggio, Roberto Benigni, Dario Fo, Lino Banfi, Fiorello, Renzo Arbore, Maurizio Costanzo Il film è in italiano con i sottotitoli in turco. Registrati Registrati
Leggi di piùRecital Pianistico a quattro mani | Prosseda e Ammara
Alessandra Ammara e Roberto Prosseda hanno suonato insieme dal 1999, arricchendo la loro attività in coppia con i continui input e idee provenienti dalle loro intense carriere soliste internazionali. PROGRAMMA Felix Mendelssohn: Fantasia MWV T1 in re minore, Felix Mendelssohn: Scherzo, Intermezzo e Marcia Nuziale dal Sogno di una notte di mezza estate (trascrizione […]
Leggi di piùIl Deserto dei Tartari (Valerio Zurlini, Dramma, 140′, 1976, Italia)
Un giovane ufficiale viene mandato per servizio in una zona ai confini col deserto. Qui attende ansiosamente insieme ai compagni di potersi misurare con i nemici, i tartari. I giorni però trascorrono interminabili e tutti uguali: egli si ammala e muore senza aver potuto combattere. Tratto dal romanzo di Dino Buzzati. Cast: Vittorio Gassman, Giuliano […]
Leggi di piùDuo Vezzoso – Collina | Musica classica unita al jazz
Marco Vezzoso alla tromba e Alessandro Collina al pianoforte sono due musicisti di grande talento e qualità espressive rare, che fondono il jazz alla musica classica.Dal loro primo incontro musicale nel 2014, il duo ha percorso molta strada. Hanno all’attivo 4 album, numerosi concerti tra Francia e Italia e diversi tour all’internazionale. Nel 2015 il […]
Leggi di piùIl Club dei 27 (Mateo Zoni, Documentario, 63′, 2017, Italia)
Ventisette sono le opere del massimo compositore nazionale. Nel paese del melodramma c’è il club esclusivo dei 27 – e non è il Forever 27 delle rockstar morte a quell’età – ma “solo” di vere e proprie persone che si chiamano come le opere di Giuseppe Verdi. Si presentano così: “Piacere, sono Traviata, Rigoletto, Giovanna […]
Leggi di più