Il vizio della speranza (Edoardo De Angelis, Dramma, 96′, 2018, Italia)
Interpreti: Pina Turco, Massimiliano Rossi, Marina Confalone, Cristina Donadio, Odette Gomis Maria ha un cane e una vita dannata. Ripescata in mare come un rifiuto, è cresciuta marcata da un abuso sessuale che le ha scalfito il volto e privato il ventre della capacità di generare. Figlia di una madre alienata e braccio destro di […]
Leggi di piùIl Giorno Più Corto dell’Anno
Il 21 dicembre è, nell’emisfero boreale, il giorno più corto dell’anno e in tutto il mondo viene celebrato il cortometraggio. L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Festival RIFF ( Roma Indipendent Film Festival) dedica una serata ai corti italiani di recente produzione. Luce & me Luce & ben Yönetmen / di Isabella […]
Leggi di piùIn un’altra lingua. Leggere in italiano, ricopiare in inglese, accompagnare Primo Levi nel mondo
In un’altra lingua – o meglio: come se la traducesse da un’altra lingua – Primo Levi ha descritto l’esperienza di Auschwitz. Da allora in poi, durante l’intera sua vita di testimone, scrittore e uomo di pensiero, Levi ha trapiantato nella letteratura italiana nuovi linguaggi, e ha esplorato nuovi territori espressivi: il dialetto degli ebrei piemontesi, […]
Leggi di piùLa Paranza dei Bambini (Claudio Giovannesi, dramma, 110’, 2018, Italia)
Napoli 2018. Sei quindicenni – Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò – vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità. Con l’illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il […]
Leggi di piùPrimo Ufficio dell’uomo. I mestieri di Primo Levi (documentario, 40’, Italia, 2018)
Incontro/Conferenza con il prof. Fabio Levi, Direttore Centro di Studi Primo Levi L’evento sarà moderato dal Dott. Eros Francescangeli, professore presso il Liceo I.M.I di Istanbul. “Io so bene quale terribile problema sia oggi in Italia e in tutto il mondo trovare lavoro e sentire sé stessi investiti di una piccola funzione sociale. Posso solo […]
Leggi di piùArchitecture Is Like A Mixing Tape, conferenza di Simone Gobbo
Architecture is like a mixing tape Simone Gobbo – DEMOGO Studio di Architettura Lunedi’ 9 Dicembre, ore 19.00 Questa lecture è incentrata sulla nostra attitudine rispetto all’architettura, crediamo che l’architettura sia qualcosa di molto complesso che ha bisogno di trovare in ogni contesto una propria voce specifica. “Architecture is like a mixing tape” parla dei […]
Leggi di piùXIII Sinemardin Festival Internazionale del Cinema di Mardin
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, con la presente, è lieto di invitarvi alle proiezioni dei film italiani organizzate nell’ambito del XIII Festival Internazionale del Cinema di Mardin, SineMardin, organizzato dal Mardin Film Office con il contributo del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia. Le proiezioni sono a titolo gratuito ed […]
Leggi di piùCaravaggio. L’anima e il sangue (Jesús Garcés Lambert, biografico, 90’, 2017, Italia)
Caravaggio – l’Anima e il Sangue è un viaggio emozionante attraverso la vita, le opere e i tormenti di Michelangelo Merisi da Caravaggio, uno degli artisti più controversi e misteriosi della storia dell’arte. Il film è un excursus emozionale e investigativo che ci guida attraverso i luoghi di Caravaggio dove l’artista ha vissuto e operato […]
Leggi di piùIl Campione (Leonardo D’Agostini, 2019, 105′, Italia)
Giovanissimo, pieno di talento, indisciplinato, ricchissimo e viziato.Christian Ferro è IL CAMPIONE, una rockstar del calcio tutta genio e sregolatezza, il nuovo idolo che ha addosso gli occhi dei tifosi di mezzo mondo. Valerio, solitario e schivo, con problemi economici e un’ombra del passato che incombe sul presente, è il professore che viene assegnato al […]
Leggi di piùDafne (Federico Bondi, 2019, 94′, Italia)
Dafne (interpretata da Carolina Raspanti) è una trentenne esuberante, portatrice di sindrome di Down: ha un lavoro che le piace, amici e colleghi che le vogliono bene, sa organizzare da sola propria vita ma vive ancora insieme ai genitori, Luigi (Antonio Piovanelli) e Maria (Stefania Casini). L’improvvisa scomparsa di Maria manda in frantumi gli equilibri […]
Leggi di più